Recensioni Fumetti

Seconda Guerra Mondiale – Historica 57 | Recensione

Sergio L. Duma 12/08/2017

article-post
Le guerre non sono combattute solo dagli uomini! Anche le donne spesso fanno la loro parte e ce lo dimostrano Yann e Hugault in Seconda Guerra Mondiale, straordinaria opera fumettistica proposta da Mondadori Comics!

Come ho scritto ormai tantissime volte, la collana Historica propone opere di qualità sopraffina, prevalentemente di provenienza francofona. E’ il caso di Seconda Guerra Mondiale, straordinaria epopea fumettistica che manderà in visibilio gli estimatori delle war stories e i fan delle pin-up. Lo sceneggiatore Yann, infatti, delinea una story-line basata su questi due elementi narrativi.

Da un lato, c’è una vicenda bellica, incentrata su un gruppo di eroici piloti di stanza in India e in Cina che tentano di contrastare l’avanzata del nemico giapponese, e dall’altro appaiono due splendidi personaggi femminili.

La prima è Angela McCloud, una donna del Woman Airforce Pilot, che ha la missione di sorvolare con il suo aereo l’area himalayana, allo scopo di rifornire le basi in terra cinese. Ha anche un’altra finalità, più personale, quella cioè di scoprire l’identità dell’uomo che ha ucciso la sorella, sospettata di tradimento. Angela, oltre a saper pilotare un aereo come e meglio dei colleghi uomini, è coraggiosa, intraprendente e bellissima (tuttavia, i commilitoni non se ne renderanno subito conto).

La seconda è Jink, diva di Hollywood in tournée nelle zone di guerra. Il suo compito è quello di tenere alto il morale dei soldati ma, per una serie di circostanze, rimane coinvolta insieme ad Angela in situazioni terribili e rischiose. Se in principio le due non sembrano andare d’accordo, a causa di un soldato da cui Angela si sente attratta e che, perlomeno all’inizio, pare avere occhi solo per Jinx, ben presto saranno costrette dal destino a collaborare e a superare la reciproca antipatia.

Con questi dettagli Yann racconta una vicenda appassionante, caratterizzata da un ritmo narrativo veloce e sincopato, degno di un film d’azione. Non mancano sequenze di combattimenti aerei ma ci sono pure momenti introspettivi che forniscono all’autore l’opportunità di condannare gli orrori della guerra. Tuttavia, Yann celebra comunque l’eroismo, il coraggio e l’abnegazione di esseri umani che rischiano la vita per un ideale, e lo fa scrivendo testi e dialoghi intensi, curati ed efficaci, senza scadere nella retorica.

Dal momento che il fascino del gentil sesso gioca un ruolo importante in questa storia, i disegni sono stati affidati al bravissimo Roman Hugault, responsabile di un lavoro spettacolare. Angela e Jink sono infatti sexy come non mai. Hugault rappresenta la fisicità femminile evitando qualunque tipo di volgarità e collegandosi alla gloriosa tradizione illustrativa del mitico Alberto Vargas, uno dei pittori più significativi del Novecento e conosciuto, appunto, per i suoi ritratti di donne sensuali.

Ma Hougalt dimostra indiscutibile talento anche nelle sequenze dei combattimenti aerei e rappresenta i C-47 Dakota con una dovizia di particolari sbalorditiva. Lo stesso vale per le pagine ambientate nelle inquietanti e ostili giungle birmane. I disegni sono poi valorizzati da raffinati contributi pittorici che li rendono ancora più suggestivi. Vanno poi lodati i colori dello stesso Hugault, a tratti vividi e intensi, a tratti tenui e quasi impressionisti.

In parole povere, Seconda Guerra Mondiale è l’ennesimo capolavoro presente in questa straordinaria collana chiamata Historica e non può mancare nella libreria di un fan del buon fumetto, indipendentemente dai discorsi di genere e nazionalità. Imperdibile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]