News Manga

Demon Slayer: Quali sono i pilastri più forti nel braccio di ferro? Ecco la classifica

Nicola Gargiulo 07/03/2022

article-post

Ci sono molte curiosità su Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba che non sono mai state rivelate nella serie principale ma sono state delegate ai sequel incuneati tra le pagine extra dei volumi.

La maggior parte delle novità sono minori, come il look originale di Uzui Tengen o qualsiasi colonna più forte nel braccio di ferro.

Rimanendo su quest’ultima affermazione, nel manga o nell’anime di Demon Slayer, le colonne non si vedono mai seriamente in competizione tra loro, solo raramente si vedono in sessioni di allenamento, figuriamoci a braccio di ferro. Qual è la colonna più forte a braccio di ferro secondo l’autore Koyoharu Gotouge?

Secondo una pagina aggiuntiva disegnata dal mangaka, il più debole della lista è inevitabilmente Kocho Shinobu, seguito da Iguro Obanai.

Tokitou Muichiro segue e si colloca nella categoria dei personaggi “normali”, mentre in ordine crescente abbiamo personaggi che si dice siano molto forti, in questo ordine: Mitsuru Kanroji, Tomioka Giyu, Sanemi Shinazugawa, Kyojuro Rengoku, Uzui Tengen e infine Gyomei Himejima.

Gli ultimi due in particolare sono considerati molto forti, con il pilastro di pietra completamente fuori scala. Tanjiro si sarebbe invece posizionato sotto Muichiro nella categoria normale.

L’autore non ha mancato di dedicare spazio ai due più deboli in un’altra pagina extra di Demon Slayer, dove Shinobu e Iguro confermano che la forza nelle braccia non è tutto.

Demon Slayer fin dalla sua uscita in cartaceo ha strappato tutti i record possibili non solo come prodotto giapponese diffuso in Europa, ma anche nel resto del Pianeta affermandosi come una sorpresa gradita ed eccellente. Il lavoro svolto con la trasposizione anime ha dato i suoi frutti, e temi e personaggi inerenti alla storia hanno colpito davvero tutti, ma tutti, anche gli insegnanti di matematica.

Demon Slayer – Kimetsu no yaiba  è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020. Fin dal suo esordio il titolo ha mostrato grandi doti narrative e il pubblico di certo non ha atteso per innalzarlo e preferirlo alle sue letture settimanali e mensili; l’incredibile successo è avvenuto anche con la trasposizione in anime, e tra film è serie ha raggiunto inevitabilmente dei record assurdi e unici.

 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Boruto: il manga rivela la scomparsa di alcuni villain chiave

    Boruto: Two Blue Vortex ha preso il controllo dell’Organizzazione Kara, il villain principale della serie sequel, affidandolo agli Alberi Divini. La rappresentazione umana della flora che assorbe energia sta conquistando il mondo ninja, cercando di perseguire gli obiettivi degli Otsutsuki. Con gli Alberi Divini nati dai corpi di alcuni ninja più potenti della serie, sembra […]

  • preview

    Il maestro del fotogramma: Rintarō trionfa al Tezuka Osamu Cultural Prize 2025

    Il regista Rintarō, al secolo Shigeyuki Hayashi (classe 1941), ha conquistato il prestigiosissimo Grand Prize della 29ª edizione del Tezuka Osamu Cultural Prize, istituito dal quotidiano Asahi Shimbun per onorare l’eredità di Osamu Tezuka e attribuito ogni anno alle opere che ne incarnano al meglio lo spirito innovativo. Il riconoscimento, assegnato alla sua autobiografia a fumetti “1‑byō 24‑koma no Boku […]

  • preview

    One Piece: la verità sconvolgente sul Re di Elbaf svelata nel manga

    Uno dei misteri principali emersi finora nell’arco narrativo di Elbaf in One Piece riguarda le misteriose circostanze che circondano la morte di Re Harald e il coinvolgimento di Loki nella vicenda. I fan continuano a speculare sull’innocenza di Loki e sui suoi veri motivi per l’omicidio di Harald. Allo stesso tempo, molti hanno ipotizzato che […]