News Anime

Netflix: più della metà degli utenti di tutto il mondo guarda anime in streaming

Nicola Gargiulo 31/03/2022

article-post

Con Netflix si è dato il via a qualcosa di unico, e questo nuovo servizio ha avvicinato milioni di utenti di tutto il mondo, al campo delle serie tv, dei film e degli anime. La particolare modalità di rilascio da parte della piattaforma streaming ha abituato l’utenza ad avere serie complete in un solo giorno, spingendoli al noto Binge watching.

Col passare del tempo l’azienda ha investito molto in varie produzioni, e tra film, documentari, serie tv e anime, Netflix si è assodata un ruolo importante per quanto riguarda l’animazione nipponica. Il successo dello streaming ha condotta la piattaforma a produrre sempre più anime in esclusiva, e il risultato è entusiasmante.

Infatti secondo l’Anime Creative di Netflix, Kohei Obara, gli anime in questione sono stati visionati da più della metà degli utenti in tutto il globo, producendo risultati incredibili.

Kohei Obara appunto, durante un’intervista di Variety ha rivelato dei risultati impressionanti. Non solo nel 2021 la metà degli utenti di tutto il mondo ha guardato anime, ma è venuto fuori che il 90% dei giapponesi iscritti alla piattaforma lo usi solo per fare quello. Nella cerchia del discorso ovviamente rientra anche questa percentuale.

Secondo L’Anime Creative gli anime sono i punti di forza di Netflix e nel corso del tempo si sta progettando anche un varietà di proposte al riguardo.

Netflix: più della metà degli utenti di tutto il mondo guarda anime in streaming

Ecco la storia della piattaforma streaming:

Netflix è stata fondata il 29 agosto 1997 a Scotts Valley, California, da Marc Randolph e Reed Hastings. Randolph ha lavorato come direttore marketing per la società di Hastings, Pure Atria.

Randolph è stato uno dei co-fondatori di MicroWarehouse, una società di vendita per corrispondenza di computer, e in seguito è stato assunto da Borland International come vicepresidente del marketing.

Hastings, scienziato informatico e matematico, ha venduto Pure Atria a Rational Software Corporation nel 1997 per 700 milioni di dollari in quella che è stata l’acquisizione più ricca nella storia della Silicon Valley.

Hanno avuto l’idea di Netflix mentre facevano i pendolari tra le loro case a Santa Cruz e il quartier generale di Pure Atria a Sunnyvale in attesa che i regolatori governativi approvassero la fusione, sebbene Hastings abbia fornito diverse spiegazioni su come è stata creata l’idea.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Solo Leveling: l’arco dell’Isola Jeju omaggia una scena degli Avengers

    Il Re delle Formiche ha fatto il suo spaventoso debutto in Solo Leveling, uccidendo subito un certo numero di cacciatori di rango S nell’ultimo episodio della seconda stagione. Nonostante abbiano ucciso la Regina delle Formiche e “neutralizzato” la minaccia sull’Isola di Jeju, i cacciatori hanno festeggiato troppo presto perché il neonato Re delle Formiche ha […]

  • preview

    One Piece: il live-action si aggiudica due premi prestigiosi

    L’account ufficiale X/Twitter per la stagione live-action di One Piece di Eiichiro Oda ha confermato lunedì che la serie ha vinto due premi per la “Miglior canzone originale per un programma per bambini o giovani adolescenti” e “Miglior coordinamento degli stunt per un programma live” alla terza edizione degli Annual Children’s & Family Emmy Awards. […]

  • preview

    One Piece: l’anime ripropone il Red Hawk di Rufy dopo 13 anni

    One Piece ha lavorato a un importante remake dell’arco dell’Isola degli Uomini Pesce e l’ultimo episodio ha riproposto il Red Hawk di Rufy completamente rivisitato dopo circa 13 anni. L’anime di One Piece è ancora in pausa dallo scorso autunno in quanto il team prepara per la fase successiva dell’arco di Egghead. Nell’attesa del suo […]