I Migliori

Le 5 storie da recuperare se ti è piaciuto Marvel’s Avengers

Roberto Romano 07/09/2020

article-post

Dopo aver visto quali sono le migliori 6 serie animate degli Avengers, non potevano certo mancare le migliori storie a fumetti dedicate agli eroi più potenti della Terra. Eccole, dunque, in rigoroso ordine cronologico. Buona lettura!

Capitan America si unisce ai… Vendicatori! (Captain America Joins … The Avengers!)

Capitan America si unisce ai Vendicatori

Di Stan Lee (testi), Jack Kirby (disegni). Pubblicata in USA nel 1964 su Avengers vol.1 #4. Ultima pubblicazione italiana: Io sono Capitan America (Panini, 2019).

Finalmente Capitan America, il supereroe della Golden Age creato da Joe Simon e Jack Kirby, torna a far parlare di sé. Portato alla luce da Namor il Sub-Mariner (altro eroe della Golden Age), dopo aver passato diversi decenni ibernato tra i ghiacci del Polo Nord, si unirà agli eroi più potenti della Terra.

Ma Steve Rogers è un uomo fuori dal suo tempo, che cerca di vivere in una società molto diversa da quella in cui è nato e cresciuto. Nonostante ciò, diventerà il punto di riferimento non soltanto per gli Avengers, ma per tutti gli eroi Marvel.

La storia è il punto d’inizio fondamentale per centinaia di avventure che lo vedranno protagonista e che segneranno indelebilmente l’Universo Marvel, da allora fino ad oggi. Imperdibile!

La guerra Kree-Skrull (The Kree/Skrull War)La Guerra Kree-Skrull

Di Roy Thomas (testi), Sal Buscema, Neal Adams John Buscema (disegni). Pubblicata in USA nel 1971 su Avengers Vol.1 #89-97. Ultima pubblicazione italiana: Marvel Masterworks #89 (Panini, 2019).

La guerra Kree-Skrull può essere considerato il primo grande evento cosmico Marvel e probabilmente il primo grande evento Marvel in assoluto. La sua storia ha influenzato pesantemente la timeline Marvel negli anni a venire, fino all’attualissimo Empyre, passando per il crossover Secret Invasion di una decina di anni fa.

Tutto parte dalla plurisecolare guerra tra i due popoli Kree e Skrull, che arriva a coinvolgere la Terra, considerata un avamposto strategico per entrambi i popoli. Il che causerà naturalmente l’intervento degli Eroi più potenti del Pianeta.

L’evento si compone di 9 parti, pubblicate sulla testata regolare degli Avengers e presenta un enorme cast di caratteri, tra cui il compianto Capitan Marvel (Mar-Vell), che giocherà un importante ruolo, seppur non fosse membro degli Avengers.

Si tratta della prima volta che il super gruppo si ritrova coinvolto in una questione che non si può semplicemente risolvere con una scazzottata o poco più, ma che richiede strategia, pianificazione e collaborazione. Un’imperdibile pietra miliare della continuity Marvel.

La guerra di Ultron (Ultron Unlimited)

Ultron Unlimited

Di Kurt Busiek (testi), George Perez (disegni). Pubblicata in USA nel 1999 su  Avengers vol.3 #19-22. Ultima pubblicazione Italiana: Marvel History #5 (Panini, 2015).

Una storia probabilmente meno nota di tante altre che coinvolgono gli Avengers, ma degna di essere letta da ogni Marvel Fan che si rispetti. Non è la prima volta che assistiamo alle nefandezze di Ultron, ma in questa storia in 4 parti la “creatura” di Hank Pym raggiunge l’apice della sua pericolosità e violenza, con la distruzione di intere Nazioni europee.

Ultron Unlimited non è solo una storia di buoni contro cattivi, ma esplora la legacy della squadra Marvel e le motivazioni interiori che spingono Ultron a fare quel che fa. Analizza poi le sue intime connessioni “familiari” che con Hank Pym, di cui rappresenta la nemesi. Molti elementi della storia sono stati ripresi nella pellicola MCU Avengers: Age of Ultron, in modo particolare nella parte finale del film.

Vendicatori divisi (Avengers Disassembled)

Divisi

Di Brian Michael Bendis (testi), David Finch (disegni). Pubblicata in USA tra il 2004 e il 2005 su Avengers Vol.1 #500-503 e sullo speciale “Avengers Finale”. Ultima pubblicazione italiana: Marvel Must Have #2 (Panini, 2020).

Vendicatori Divisi è una saga in 5 parti che segna l’investitura di Brian Michael Bendis ad architetto della continuity Marvel. Costituisce un punto di svolta per i Vendicatori, che alla fine della storia si ritroveranno di fatto sciolti. Inoltre, pone le basi per quel che accadrà successivamente in House of M e poi in Civil War.

L’evento  inizia con una violazione della base degli Avengers dove un redivivo Jack Hart esplode letteralmente, uccidendo il secondo Ant-Man (Scott Lang). Nel frattempo Tony Stark, adesso Segretario della Difesa degli Stati Uniti, tiene un discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in preda ai fulmi dell’alcool. Ma non aveva smesso…?

Queste sono le premesse per una serie di avvenimenti collegati a doppio filo a ciò che poi accadrà in House of M e che avranno come epilogo lo scioglimento della storica formazione degli Avengers. Un tassello fondamentale per comprendere gli eventi Marvel futuri.

Infinity

Infinity

Di Jonathan Hickman (testi), Jim Cheung, Jerome Opena, Dustin Weaver (disegni). Pubblicata in USA in una miniserie di sei numeri, tra il 2013 e il 2014. Ultima pubblicazione italiana: I Grandi Eventi Marvel #23 (Panini, 2018).

Infinity è una miniserie che costituisce l’arco narrativo portante del primo crossover della nuova gestione di Hickman degli Avengers. La storia ruota attorno al pericolo della minaccia dei Costruttori, entità aliene che intendono distruggere l’Universo.

A questo pericolo si affianca la minaccia di Thanos, intenzionato ad attaccare la Terra per recuperare le Gemme dell’Infinito, approfittando del fatto che gli Avengers sono impegnati su un altro fronte. I fatti di Infinity avranno una portata notevole sulla continuity Marvel e riporta nuova freschezza ai personaggi cosmici della Casa delle Idee.

I fans del film Avengers: Infinity War troveranno diverse similitudini con la storia di Hickman, in modo particolare per quel che riguarda l’introduzione nel mondo Marvel dell’Ordine Nero di Thanos (The Black Order).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]