I Migliori

I 5 migliori film di animazione giapponese su Amazon Prime Video

Federico Vascotto 29/05/2020

article-post

Vi proponiamo nel catalogo anime di Amazon Prime Video, che si sta sempre più arricchendo, 5 consigli di visione tra i film d’animazione giapponesi. Enjoy.

The Wonderland di Keiichi Hara (2019)

Arrivato in Italia direttamente su Prime Video e parallelamente in home video distribuito da Dynit, mostra un Alice nel Paese delle Meraviglie alternativo con la giovane protagonista Akane che non ha minimamente fiducia in sé stessa e il giorno prima del suo compleanno, incontra il misterioso alchimista Hippocrate e il suo apprendista Pipo, che le confidano di essere in missione per salvare il mondo. La cantina dell’abitazione di Chii è collegata a un mondo fantastico, Wonderland appunto. E’ stato presentato nel 2019 al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy.

Recuperate The Wonderland in blu-ray!

Maquia di Mari Okada (2019)

La maestosa e imperdibile opera prima cinematografica di Okada, animata da P.A.WORKS e impreziosita dalla colonna sonora del Maestro Kenji Kawai. Gli abitanti di Iorph risiedono in una terra lontana dagli insediamenti umani, e vivono pacificamente tessendo gli eventi dei loro giorni in stoffe chiamate Hibiol. Questa particolare stirpe cessa di crescere esteriormente verso i quindici anni d’età e vive vite pluricentenarie. Dopo l’incursione dell’esercito di Mezarte, la giovane Maquia perde tutto ma riesce in qualche modo a fuggire. In quel momento avviene il suo incontro con un neonato che ha perso i genitori e con il quale stringe un rapporto unico che sfiderà lo scorrere inesorabile del tempo.

Non perdete la Ultralimited Edition di Maquia!

Akira di Katsuhiro Ōtomo (1988)

Scritto e diretto da Ōtomo, è basato sull’omonimo manga del medesimo autore, ne sceglie un diverso sviluppo e epilogo, ma ne è considerato il capolavoro assoluto del regista e sceneggiatore, nonché tra gli anime che, con il suo successo, ha reso l’animazione giapponese più popolare in Occidente. La colonna sonora del film è a cura di Shoji Yamashiro eseguita dai Geinoh Yamashirogumi. La trama futuristico-distopica è presto detta: anno 2019, le grandi metropoli sono state spazzate via dopo la Terza Guerra Mondiale. Tokyo è teatro di scontri tra bande di motociclisti, tra queste di distingue la gang dei giovani Kaneda e Tetsuo. La polizia segreta cerca di mettere un freno alla minaccia per poter continuare lo sviluppo del segretissimo progetto Akira.

Recuperate l’edizione del 30° Anniversario di Akira!

Mirai di Mamoru Hosoda (2018)

Mirai no Mirai, ovvero quando capita che il trailer presenti un film che non è poi ciò che si rivela davvero, ma la storia può essere fonte di sorprese anche positive. Una riflessione animata di cosa vuol dire essere genitori oggi, le difficoltà, le piccole grandi lotte quotidiane, nella coppia e nella società. Un film maturo che parla agli adulti quasi più che ai bambini protagonisti, e dove tutto parte guarda un po’ da un viaggio nel tempo, tema molto caro all’animazione nipponica, che però si rivelerà la parte meno importante della trama in realtà.

Non perdete la limited edition di Mirai!

Voglio mangiare il tuo pancreas di Shinichirō Ushijima (2019)

Da poco approdato su Prime Video, il film che è come un pugno allo stomaco come aveva già fatto La forma della voce, parlando di lutto e di come si affronta la morte nell’adolescenza. Voglio mangiare il tuo pancreas vede al centro il ritrovamento, da parte di uno studente delle superiori, del diario di una compagna di classe, Sakura Yamauchi. Ma quel diario custodisce un segreto, perché Sakura soffre di una gravissima malattia pancreatica. I suoi giorni sono contati, ma la ragazza ha deciso di affrontare la tragedia con leggerezza e allegria, e il suo compagno, custode del segreto, decide così di trascorrere sempre più tempo con lei… Nonostante i due abbiano personalità agli antipodi, quel tremendo segreto li avvicinerà sempre più.

Recuperate la limited edition di Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]