Recensioni Fumetti

Trent n. 1 – Recensione Lineachiara

Carmine De Cicco 11/07/2014

article-post
L’etichetta di Rw Edizioni dedicata al fumetto internazionale dà il via a una collana da edicola, Leneachiara Bédé.

Trent 1

TRENT001

Autori: Rodolphe (testi) e Leo (disegni).
Casa Editrice: Rw-Lineachiara.
Provenienza: Francia.
Genere: avventura
Prezzo: 2,90 Euro.
Data di pubblicazione: maggio 2104


Lineachiara a partire dallo scorso mese di maggio ha dato il via a una nuova collana: una linea da edicola a prezzo davvero popolare che ripropone in bianco e nero e in formato bonellide storie provenienti dal mondo franco-belga.

A dare il là a questa nuova iniziativa editoriale, Trent, la giubba rossa creata da Rodolphe e Leo a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Il mountie canadese silenzioso e pensatore terrà compagnia ai lettori italiani per quattro uscite, che ripubblicheranno gli otto albi originali di cui si compone la serie, due per ogni tomo italico.

Nel primo di questi, “L’uomo morto – Il ragazzo”, subito ci appaiono chiare le caratteristiche del fumetto: gli scenari grandiosi che comunicano bellezza e solitudine al tempo stesso, maestosità e desolazione, le trame delle storie ben costruite, che partendo da elementi classici non disdegnano di inserire aspetti originali, il richiamo dell’avventura, ma anche la ricercatezza dei testi di Rodolphe, autore di didascalie che sanno anche sfociare nel poetico.

A rafforzare e tenere insieme il tutto, la potenza del personaggio principale, Trent, uomo solitario e dal passato oscuro che di tanto in tanto si palesa attraverso flashback. Il sergente canadese non è il tradizionale eroe tutto d’un pezzo. È un uomo alle prese con un mondo più grande e forte di lui, un uomo che sbaglia, che riconosce i propri limiti, ma cerca sempre di capire le cause che portano le persone a compiere le loro azioni, senza mai essere troppo netto nei giudizi.

I disegni, come è ovvio che sia, sono un po’ penalizzati dalla riduzione di formato e dalla decolorazione, ma ciò non significa che comunque essi non siano godibili. Altroché: grazie al tratto di un Leo agli esordi, ma già davvero bravo, alla costruzione delle tavole, alla forza che sanno trasmettere, riescono anche in questo formato a dare un grosso valore aggiunto all’opera.

Insomma: l’etichetta di Rw-Edizioni non solo ha il merito di ripubblicare un’ottima serie, capace di ammaliare i lettori, ma anche quello di farlo con un’edizione alla portata di tutti, disponibile in edicola al popolare prezzo di 2,90 euro. Bene, bravi, bis!


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]