Planeta
Justice League: la storia editoriale in Italia
Dall' esordio sulle pubblicazioni Mondadori fino alla RW-Lion la storia editoriale del supergruppo DC Comics. Quando si parla della storia editoriale della DC Comics in Italia, il minimo comune denominatore che si può utilizzare è sempre lo stesso ovvero l' aggettivo travagliata. Non fa eccezione la Justice League che anzi, rispetto ad altri eroi della casa editrice [' ]
Wonder Woman in Italia: la storia editoriale
Dalla prima apparizione sulle pubblicazioni Mondadori fino alla RW-Lion. Come tutti i personaggi DC Comics anche la storia editoriale di Wonder Woman nel nostro paese è abbastanza travagliata ed inizia negli anni ' 60 con la Mondadori dove sul Superalbo ' Nembo Kid, almanacco mensile che dava spazio agli eroi DC in piena Silver Age, trovavano spazio [' ]
Lion Comics: ecco i primi titoli del catalogo Planeta disponibili da venerdì!
Prima lista di titoli nuovamente disponibili! Direttamente dalle pagine del Mega 189 in distribuzione questa settimana ecco i primi titoli DC Comics/Vertigo del catalogo Planeta nuovamente disponibili e quindi ordinabili: ' Eccovi un elenco di più facile consultazione: -Superman da 1 a 3, da 5 a 31, da 34 a 37; -Batman 2, 3, 5, [' ]
Planeta: intervista a Pasquale Saviano (Alastor, Rw-Edizioni)
MangaForever intervista Pasquale Saviano di RW-Edizioni e Alastor riguardo l' acquisizione del catalogo Planeta da parte dell' editore italiano Grande entusiasmo nei giorni scorsi per l' annuncio da parte di RW-Edizioni per l' acquisizione del catalogo Planeta. MangaForever ha contattato Pasquale Saviano per una intervista che chiarirà alcuni dubbi suscitati nei giorni scorsi tra tutti i lettori. Buona lettura. [' ]
Recensione: Hellblazer Papa Midnite
Speciale di Hellblazer dedicato al personaggio creato da Jamie Delano per l' etichetta adulta della Dc Comics Hellblazer Papa Midnite Autori: Mat Johnson (testi), Tony Akins (disegni)Casa Editrice: Planeta De AgostiniProvenienza: USAPrezzo: € 9,95, 16,8 x 25,7, pp. 128, col. I fans del mensile Hellblazer ben ricordano la prima, leggendaria run del serial, opera dell’inglese Jamie [' ]
Swamp Thing di Mark Millar vol. 2 – La Biblioteca di Lucien
Swamp Thing di Mark Millar vol. 2 ' La Biblioteca di Lucien Autori: Mark Millar (testi), Phil Hester, Jill Thompson, Curt Swan, Kim De Mulder (disegni)Casa Editrice: Planeta De AgostiniProvenienza: USAPrezzo: € 30,00, 15 x 23, pp. 368, col. Recensione Malgrado sulla copertina di questo volume appaia il nome di Grant Morrison, il geniale autore [' ]
House of Mystery vol. 6 – Sicuro al Cento per Cento – recensione
House of Mystery 6 – Sicuro al Cento per Cento Autori: Bill Willingham, Dave Justus, Paul Levitz, Alisa Kwitney, Matthew Sturges (testi), Luca Rossi, Cristiano Cucina, Brendan McCarthy, Phil Noto, Werther Dell’edera, Esao Andrews, Carine Brancowitz (disegni) Casa Editrice: Planeta De Agostini Provenienza: USA Prezzo: € 12,95, 16,8 x 25,7, pp. 168, col. Recensione Il [' ]
Alastor: chiacchierata con Pasquale Saviano
Michele Fidati e Roberto Addari: da quando ti abbiamo intervistato l' ultima volta, quasi 5 mesi fa, sono successe davvero tante cose. Ci puoi confermare che Kappa Edizioni, e l' etichetta dei manga Ronin, sono ora esclusivisti Alastor? Pasquale Saviano: Grazie del nuovo interessamento. Sì, dal mese di febbraio Kappa Edizioni (che ringrazio per la fiducia) e [' ]
Swamp Thing di Alan Moore vol. 1 – recensione
Swamp Thing di Alan Moore n. 1 Autori: Alan Moore, Len Wein (testi), Dan Day, Stephen Bissette, Rick Veitch, Shawn McManus, Ron Randall, Bernie Wrigthson (disegni) Casa Editrice: Planeta De Agostini Provenienza: USA Prezzo: € 35,00, 16,8 x 25,7, pp. 432, col. Recensione Da quando Planeta ha iniziato a proporre i fumetti DC, c’è stata [' ]
Batman Punto di Svolta – Greg Rucka, Ed Brubaker – recensione
Batman Punto di Svolta Autori: Greg Rucka, Ed Brubaker, Chuck Dixon (testi), Steve Lieber, Joe Giella, Dick Giordano, Brant Anderson, Paul Pope (disegni) Casa Editrice: Planeta De Agostini Provenienza: USA Prezzo: € 10,95, 16,8 x 25,7, pp. 128 Recensione Un personaggio che vanta una vita editoriale più che decennale come Batman è stato soggetto, nel [' ]