DIABOLIK
Diabolik: data di uscita e teaser poster dell’ultimo film dei Manetti Bros.
Sono stati annunciati la data di uscita e il teaser poster di Diabolik ' Chi sei?, il capitolo finale della trilogia dedicata a Diabolik, firmata dai Manetti Bros. Dietro la maschera del Re del Terrore tornerà Giacomo Gianniotti. Per la terza volta Miriam Leone sarà l’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea l’instancabile ispettore Ginko. Monica Bellucci [' ]
Diabolik: Panini festeggia i 60 anni con un album in limited edition e le figurine
Diabolik è uno dei personaggi più rilevanti del panorama italiano e nel corso del tempo, nonostante gli alti e bassi ha sempre mantenuto uno standard qualitativo molto alto per le sue storie, premettendogli così di continuare la sua corsa per molti anni, non solo in edicola e fumetteria ma anche al cinema. Infatti, successivamente alla [' ]
Diabolik: il film dei Manetti Bros. ha vinto un David di Donatello
Diabolik, il film diretto dai Manetti Bros. ha un vinto un David di Donatello, uno dei premi più celebri e riconosciuti per quanto riguarda il cinema italiano. Il lungometraggio ha trionfato per la Miglior canzone originale con il brano La profondità degli abissi realizzato e cantato da Manuel Agnelli. Peccato per la mancanza di altre riconoscenze, [' ]
Diabolik: annunciato il nuovo attore che interpreterà il celebre personaggio
Abbiamo un nuovo volto per il Diabolik cinematografico. L’attore italo-canadese Giacomo Gianniotti sostituirà Luca Marinelli nel ruolo di protagonista nei due seguiti di Diabolik dei Manetti Bros., il film dedicato al personaggio dei fumetti creato nel 1962 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, uscito nei cinema italiani lo scorso dicembre. Classe 1989, Giacomo Gianniotti è conosciuto [' ]
Diabolik festeggia il numero 900
Nel corso dei festeggiamenti per i 60 anni di pubblicazioni (che culmineranno nel novembre del 2022) e aspettando i 100 anni dalla nascita di Angela Giussani (il prossimo 10 giugno), a febbraio Diabolik taglia un altro traguardo fondamentale: dal primo del mese è in edicola il numero 900 della serie regolare. Per l' occasione è stata [' ]
DK n.1 (di 4) – Recensione della miniserie “altro” di Diabolik
DK è ' altro' da Diabolik. L' Astorina ha voluto creare una versione alternativa del mitico personaggio creato dalle sorelle Giussani a inizio anni 60 e con questa miniserie ci spiega il perchè di questa operazione. DK non è Diabolik, DK nasce da Diabolik e si sviluppa parallelamente ad esso cercando di portare una ventata d' aria fresca [' ]
L’uomo che non conosceva Diabolik – Recensione
Torna Il Grande Diabolik estivo con una storia inedita rivolta ai nuovi lettori senza dimenticare ' lo zoccolo duro' di fan. Quando sul finire del 2012 venne annunciata una serie tv su Diabolik, si ipotizzò il 2014-15 come periodo della messa in onda. Chi ha seguito l' evolversi del progetto sa bene poi come siano andate le [' ]
Cosa significa “adattare” un fumetto al Cinema?
La fedeltà al fumetto originale garantisce la qualità di un film? Fateci caso, tra le critiche che maggiormente vengono mosse alle trasposizioni cinematografiche di un fumetto, quella prevalente è: ' Non è fedele al fumetto! Hanno stravolto tutto!!' C' è solo un piccolo problema da attribuire a questa presunta critica: la fedeltà integrale al fumetto non [' ]
Il Grande Diabolik: La colpa di Gustavo Garian – Recensione
Un ulteriore tassello nel passato di Diabolik, Eva Kant e Ginko. C' è un periodo dell' anno in cui ogni amante dell' inafferrabile criminale aspetta con trepidante attesa l' uscita dello speciale Diabolik primaverile, ad Aprile appunto. Ormai è dal lontano 2003 (e ancora prima dal 2002 con lo speciale per il quarantennale ' Il re del terrore: Il Remake' ) [' ]
Diabolik 800 – Ottocento lacrime di ghiaccio – Recensione
Una misteriosa leggenda, un tesoro millenario, ottocento diamanti purissimi. Un’avventura in un mondo esotico tra pericoli, misteri e bugie. E mentre il Re del Terrore vive la sua ottocentesima avventura la Morte si avvicina a passi veloci sul suo cammino… Diabolik: Ottocento lacrime di ghiaccio Autori: M. Gomboli, A. Pasini (Storia e sceneggiatura) E. Facciolo (disegni) [' ]