Recensioni Fumetti

Supergum! Storia di un superpotere inutile | Recensione

Vanessa Maran 04/12/2017

article-post
Scordatevi di Superman, Spider-Man, Iron Man e di tutti gli altri “man”: ora arriva Supergum!, il fumetto targato BaBao, scritto da Laura Guglielmo e illustrato da Susanna Rumiz, che dimostra come anche i superpoteri in apparenza privi di utilità possano in realtà salvare, se non il mondo, almeno il paesotto di provincia dove vivete!

La collana BaBao della casa editrice Bao Publishing, con un occhio di riguardo anche per gli autori italiani (emergenti e non), si arricchisce di un altro atipico supereroe (nella stessa collana si conta anche Superpatata, che avevamo già recensito per voi): Supergum!, la prima di cinque avventure per giovani lettori dai sette anni in su.

Le due autrici sono Susanna Rumiz, già illustratrice per l’infanzia, e Laura Guglielmo, autrice poliedrica (dallo sviluppo di videogiochi al design tessile) nota per essere co-fondatrice dell’etichetta indipendente Attaccapanni Press, nonché autrice del fumetto autoprodotto Crescent.

Le allegre palette di Rumiz e la scrittura di Guglielmo si incontrano per raccontare di Supergum, alias Gianluca, un ragazzino di dieci anni che vive in un normalissimo paesino di provincia, quasi noioso, per quanto coloratissimo: Pieve San Broccolo, “dove non succede mai niente”. Ma è veramente così?

Se Spider-Man è diventato un supereroe a causa di un ragno, anche la genesi di Supergum ha a che fare con un animale minuscolo, un generico insetto… ma non nel modo in cui ci si potrebbe aspettare da una classica storia di supereroi!

Un giorno Gianluca viene spaventato dal già citato insetto e… sorpresa!, scopre di avere il potere di poter manipolare e controllare le gomme da masticare: dall’improvvisazione di cuscini anti-caduta alla creazione di forme di ogni sorta.

Ma, come ben si sa, ogni supereroe deve avere queste caratteristiche base:

  • Un nome in codice;
  • Un nemico;
  • Un amico fidato con il quale confidarsi;
  • Una doppia identità;

Quest’ultimo è Glauco, appassionato di insetti e compagno di classe di Gianluca, nonché suo migliore amico. Ma nemmeno i nemici tarderanno ad arrivare: i primi saranno i bulletti della scuola, capitanati da Viviana e dal suo diabolico yo yo, ma sarà una coppia di ladri esperti a fare da vero e proprio villain.

E la doppia identità? Gianluca non si pone nemmeno il problema e non fa nulla per nascondere il suo potere: alla sua età i problemi sono altri, a partire dalla mancanza di fiducia in sé stessi. Sì, perché ben presto Gianluca sarà tormentato da questa domanda: che farsene, di un potere del genere?

Nonostante il titolo di questa recensione, Supergum! non è la storia di un potere inutile, ma la storia di un potere non tradizionale, inusuale, che ha bisogno di “trovare la propria strada”. Ma è anche la storia di chi nasce con un talento innato e di chi, invece, si allena giorno dopo giorno per raggiungere risultati eccellenti: niente superpoteri, ma solo tanto impegno!

Supergum! è una storia piacevole, scandita da un’organizzazione intelligente della pagina e raccontato da colori pimpanti e idilliaci. L’alternanza e la contrapposizione di verdi e aranci (con l’aggiunta del rosa chewing-gum, ovviamente) dipinge un’atmosfera allegra che non fa presagire nulla di davvero pericoloso. Ma staremo a vedere con la seconda avventura di Supergum.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]