Recensioni Fumetti

Sulla Collina, di Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma [Recensione]

Vanessa Maran 09/03/2017

article-post
Con un occhio di riguardo a Stephen King e ai film horror anni ’80, Sulla Collina vuole essere sia un omaggio a narrazioni sullo stile di Stand By Me che ai romanzi di formazione: tuttavia, a causa di una debole caratterizzazione dei personaggi e di disegni poco riusciti, il fumetto non riesce a raggiungere lo scopo che si era prefissato.

1985, Puglia. Un gruppo di quattro ragazzini decide di sfidare se stesso con una prova di coraggio, addentrandosi nel bosco di notte per raggiungere la casa abbandonata di una monaca assassina: è questa la premessa di Sulla Collina, il fumetto di formazione sceneggiato da Ilaria Ferramosca e disegnato da Mauro Gulma.

Fabio, Elia, Danilo e Simone pensano di avere tutto ciò che occorre, all’interno dei loro zaini targati Seven e Invicta: torce elettriche, fumetti, merendine e musica metal… Ma non sanno che quella sarà l’ultima notte che trascorreranno tutti insieme, anche se non per il motivo che loro (e anche il lettore) potrebbero pensare.

Tra leggende lontane e fatti di cronaca nera, i quattro ragazzi scopriranno che c’è qualcosa di ancora più terrificante e distruttivo dei fantasmi e dei mostri: qualcosa dal quale non è possibile tornare indietro.

sulla collina tunuè

Una tavola di Sulla Collina

Fin dalle prime pagine, si comprende il difetto principale di Sulla Collina: infatti si potrebbe sorvolare sui personaggi stereotipati (anche perché la narrazione è comunque molto scorrevole), ma non sui disegni, specialmente per quanto riguarda il tratto e le espressioni dei protagonisti.

I paesaggi sono più maturi e studiati, ma non bastano per compensare la superficialità con la quale sono state invece costruire le figure umane.

In generale, Sulla Collina può essere ricordato per una organizzazione ottimale delle vignette e per la loro disposizione all’interno della pagina, nel complesso ben studiata e consapevole: anche la sceneggiatura ha dei piccoli pregi, ma non sono sufficienti per rimediare ad una storia che non riesce totalmente a raggiungere il proprio scopo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]