Recensioni Fumetti

Sulla Collina, di Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma [Recensione]

Vanessa Maran 09/03/2017

article-post
Con un occhio di riguardo a Stephen King e ai film horror anni ’80, Sulla Collina vuole essere sia un omaggio a narrazioni sullo stile di Stand By Me che ai romanzi di formazione: tuttavia, a causa di una debole caratterizzazione dei personaggi e di disegni poco riusciti, il fumetto non riesce a raggiungere lo scopo che si era prefissato.

1985, Puglia. Un gruppo di quattro ragazzini decide di sfidare se stesso con una prova di coraggio, addentrandosi nel bosco di notte per raggiungere la casa abbandonata di una monaca assassina: è questa la premessa di Sulla Collina, il fumetto di formazione sceneggiato da Ilaria Ferramosca e disegnato da Mauro Gulma.

Fabio, Elia, Danilo e Simone pensano di avere tutto ciò che occorre, all’interno dei loro zaini targati Seven e Invicta: torce elettriche, fumetti, merendine e musica metal… Ma non sanno che quella sarà l’ultima notte che trascorreranno tutti insieme, anche se non per il motivo che loro (e anche il lettore) potrebbero pensare.

Tra leggende lontane e fatti di cronaca nera, i quattro ragazzi scopriranno che c’è qualcosa di ancora più terrificante e distruttivo dei fantasmi e dei mostri: qualcosa dal quale non è possibile tornare indietro.

sulla collina tunuè
Una tavola di Sulla Collina

Fin dalle prime pagine, si comprende il difetto principale di Sulla Collina: infatti si potrebbe sorvolare sui personaggi stereotipati (anche perché la narrazione è comunque molto scorrevole), ma non sui disegni, specialmente per quanto riguarda il tratto e le espressioni dei protagonisti.

I paesaggi sono più maturi e studiati, ma non bastano per compensare la superficialità con la quale sono state invece costruire le figure umane.

In generale, Sulla Collina può essere ricordato per una organizzazione ottimale delle vignette e per la loro disposizione all’interno della pagina, nel complesso ben studiata e consapevole: anche la sceneggiatura ha dei piccoli pregi, ma non sono sufficienti per rimediare ad una storia che non riesce totalmente a raggiungere il proprio scopo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Orso grande e orso piccolo | Recensione

    A tutti è capitato di trovarsi in un rapporto sbilanciato con qualcuno. Che sia con un fratello o sorella, minore o maggiore. Con un amico o amica, con un familiare oppure con un partner. Trovare un equilibrio nei rapporti non è mai una condizione semplice da raggiungere. Spesso c’è bisogno di impegno da ambo le […]

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]