Recensioni Fumetti

Shanghai devil n°6 – Hotel Europe: recensione

Carmine De Cicco 26/03/2012

article-post
La mini-serie di Gianfranco Manfredi arriva al 6° capitolo. Lasciate alle spalle vecchie città e vecchie conoscenze, Ugo Pastore non riesce tuttavia a restare lontano dai guai, proprio mentre l’atmosfera dell’intero Paese si fa più cupa.

Shanghai Devil n. 6
Hotel Europe

Autori: Gianfranco Manfredi (testi) e Darko Perovic (disegni).

Casa Editrice: Sergio Bonelli Editore.

Provenienza: Italia.

Prezzo: 2,70 Euro.

Data di pubblicazione: 2012 (Marzo)


L’arrivo a Tientsin non significa affatto calma e tranquillità per il giovane Ugo Pastore, che anche se non indosserà la maschera che lo ha fatto conoscere come Shanghai Devil, vivrà nell’albo di marzo, “Hotel Europe” una nuova intensa avventura.

Che le cose non stessero troppo bene, lo si era capito fin da subito. All’Hotel Europe, dove alloggiava Enea Pastore, non hanno notizie di lui da tre giorni. Quali affari lo hanno così precipitosamente allontanato dalla città? Non c’è troppo tempo per cercare di risolvere il quesito: tra trafficanti di armi che fanno irruzione nell’albergo, un’avvenente e misteriosa donna straniera, un caporale tedesco che vuol andare fino in fondo alle sue indagini ma rimane vittima di un attentato dei boxer, non c’è un attimo di riposo per l’incolpevole Ugo, che stavolta finisce nei guai, diciamolo pure, senza cercarseli affatto.

Il vero problema è che a Tientsin nulla è come sembra. E così anche un collega d’affari del padre si rivela complice dei boxer, così come il capitano tedesco Weise. La loro alleanza sarà fatale per Ugo, che finisce nelle loro mani. In un vortice di personaggi ed emozioni, sullo sfondo di una Cina sempre più proiettata verso il conflitto contro l’occidente, il lettore non ha un minuto di respiro.

La miniserie di Manfredi, che qui si avvale dei disegni di Darko Perovic, assolutamente a proprio agio nella resa degli interni, siano essi i lussuosi salotti dell’albergo o le affollate sale dove si tengono lotte clandestine, abbandonate le grandi città e importanti personaggi che finora erano stati al centro della vicenda, continua a viaggiare su ottimi standard, riuscendo a produrre volumi capaci di appassionare sia nell’arco delle 94 pagine disegnate, che nell’ottica dell’intera avventura editoriale.


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]