Recensioni Fumetti

Recensione Sette Psicopatici – Planeta DeAgostini

Michele Guerrini 01/04/2010

article-post

Autori: Fabien Vehlmann (storia), Sean Philipps (disegni)

Casa editrice: Planeta deAgostini

Provenienza: Francia

Prezzo: 8.95  euro

 


Una cosa che mi ha fatto sempre irritare di certi autori è la loro capacità di tirare avanti, di diluire le proprie storie, opere per decine di pagine inutili, in cui assistiamo a complessi giochi stilistici, se siamo fortunati, o tediosissime parentesi di psicologia spicciola, se siamo un po’ meno fortunati.Un’attitudine che qui in Italia abbiamo imparato malauguratamente a sopportare, ed a cui non facciamo più tanta attenzione, arrivando a pensare che questo tipo di vizio retorico auto celebrativo sia degno di rispetto e segno di qualità.

Io, al contrario,  sono stato sempre affascinato dalla capacità della concisione, del riuscire a saper calibrare, misurare l’uso di ogni singola parola tanto da eliminare il superfluo e dare una forza maggiore e vibrante all’interno della frase. Lo stesso discorso vale per i fumetti. E anche per questa piccola opera di Fabien Vehlmann, autore francese conosciuto per Green Manor e Seuls,  in collaborazione con Sean Phillips, le cui matite sono state largamente apprezzate in opere come Criminal e Marvel Zombie.

La storia che abbiamo di fronte è in bilico tra il classico e l’assurdo: il progetto di mandare una squadra di 7 psicopatici dotati di talenti anormali per uccidere Hitler.  Su questa sceneggiatura molto libera si sviluppa una narrazione incalzante e precisa che riesce a pennellare la psicologia dei diversi personaggi, e soprattutto a orchestrare un gioco teatrale ricco di sorprese e cambiamenti di direzione: non  saranno banali  le malattie e le paure, il sadismo e le deformità del corpo; saranno simboli e grotteschi corto circuiti della mente, divertenti assurdi e tristi conseguenze.

Di pari passo i disegni di Phillips giocano efficacemente su un’atmosfera noir, cambiando velocemente di prospettiva, e facendo scelte cromatiche a volte ossessive ma sempre calzanti, in particolare quando si vuole esaltare le psicosi dei personaggi.

In definitiva un’opera piacevole per chi ama certo umorismo nero, certa triste ironia sapendo che la vita umana ne è piena ogni giorno.

 


Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]