Recensioni Fumetti

Ratolik, la recensione del nuovo volume di Leo Ortolani che omaggia Diabolik

Carmine De Cicco 04/12/2013

article-post
La nuova parodia di Leo Ortolani è dedicata a uno dei personaggi più conosciuti del fumetto italiano, il terribile Diabolik.

ratolik_iRatolik: Trappola d’amore
Special Events n. 83

Autori: Leo Ortolani (testi e disegni).

Casa Editrice: Panini Comics.

Provenienza: Italia.

Genere: Umoristico

Prezzo: 3,90 Euro.

Data di pubblicazione: Novembre 2013.

aggiungi al carrello

“Ratolik – Trappola d’amore” è anzitutto un omaggio nei confronti di uno dei personaggi chiave del fumetto italiano, Diabolik. Anzi, no: è anzitutto un bel fumetto, che sa far ridere i lettori richiamando stereotipi di Rat-Man e parodizzando modus operandi e vivendi del Re del Terrore.

Insomma, al di là di ciò che viene prima, questo episodio singolo realizzato da Leo Ortolani nella Collana Special Events di Panini Comics fa bene entrambe le cose ed anche per questo è uno di quegli acquisti che vale la pena fare.

Sì, sia per la particolarità dell’operazione, con l’autore che confrontandosi con Diabolik decide di farlo sul suo stesso terreno, cimentandosi dunque con la gabbia a due vignette in un albo che ricalca lo stesso formato col quale, da oltre mezzo secolo, il personaggio delle sorelle Giussani arriva in edicola, sia per la storia in sé.

ratolik recensioneUna storia dal sapore diaboliko, ma ricca di gag che giocano sia sulle caratteristiche dei personaggi di Rat-Man adattati al contesto Astorina sia sulla parodia di Diabolik: Ortolani ci dà una sua, personalissima, versione, ad esempio, di come l’inafferrabile criminale sistemi i suoi capelli e prepari i trucchi che tante volte lo aiutano a fuggire dalle grinfie di Ginko, di certo più pericoloso e intelligente del Biloba/Brakko che si muove nelle 116 tavole di Ratolik.

L’uscita speciale e unica, arricchita anche da una lunga postfazione firmata dall’autore, con tanto di studi e bozzetti, è dunque un volume da collezionare, ma anche e soprattutto da sfogliare, per sorridere di gusto.

Forse in alcuni punti meno brillante delle sue tante prove su Rat-Man, Ortolani riesce comunque a dar vita a un albo convincente, confermandosi ancora una volta maestro della parodia, che con lui non è mai solamente e semplicemente tale, ma diventa sempre occasione di celebrazione e omaggio di questo o quel personaggio, storia, mondo.

Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quello che (non) so sull’amore | Recensione

    Di amore se ne parla tanto. Se ne è parlato e, probabilmente, se ne parlerà ancora a lungo. Sicuramente è uno degli argomenti più discussi, controversi e, per l’appunto, amati. Che si sia romantici, scettici oppure curiosi, l’amore è senza dubbio un qualcosa che affascina molte persone sin dalla notte dei tempi. Cos’è questa forza […]

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]