Recensioni Fumetti

Il Principio di Archimede – Recensione

Matteo Tarquini 30/01/2012

article-post
La storia risulta di estrema attualità, leggendola, si finisce inevitabilmente col pensare al naufragio del Giglio e a tutti i suoi errori umani e violazioni alla sicurezza.

Il principio di Archimede

Autori: Marco D’Aponte
Casa editrice
: Tunuè
Provenienza:
Italia
Prezzo:
cm 17 x 24, 128 pagine, colore, brossurato, 14,70

Data pubblicazione
: Settembre 2011

“Il Principio di Archimede” parla di mare e misteri d’infanzia che ritornano tragicamente a mettere in pericolo la vita adulta del protagonista, nel farlo, però, finisce col parlare anche dell’Italia e dell’Europa del secondo dopo-guerra, delle loro contraddizioni e difficoltà.

Allo stesso tempo, però, la storia risulta di estrema attualità, leggendola, infatti, si finisce inevitabilmente col pensare al naufragio del Giglio e a tutti i suoi errori umani e violazioni alla sicurezza.

Pregio principale dell’opera di D’Aponte, così come del libro di Dario Lanzardo da cui è tratta, è proprio quello di mostrare, con una narrazione a metà tra romanzo autobiografico e reportage giornalistico, le difficoltà della vita a bordo di una nave e la disastrosa situazione dell’intero settore navale postbellico, martoriato da navi colabrodo, armatori privi di scrupoli e capitani codardi. Proprio un capitano è la figura più riuscita e interessante de “Il Principio di Archimede”, un capitano impaurito, con qualcosa da nascondere e un peso sulla coscienza da cui non può avere tregua e che lo spinge ad un passo da decisioni estreme.

Sul piano narrativo la trasposizione dal romanzo può dirsi riuscita, anche se la notevole presenza di didascalie ne tradisce i natali extra-fumettistici, senza però appesantire eccessivamente il ritmo narrativo.

I disegni di D’Aponte sono sicuramente sufficienti e aumentano in qualità col procedere della storia, risultando impreziositi da ottimi colori in tinte pastello, capaci di sottolineare i vari momenti e toni della storia.

Voto: 6,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]