Eventi

Premio Andersen 2025: i vincitori della 44esima edizione

Alfredo Paniconi 12/05/2025

article-post

Anche quest’anno è arrivato l’attesissimo annuncio dei vincitori dell’ambitissimo Premio Andersen 2025. La rivista Andersen ha annunciato i vincitori di questa 44esima edizione del premio. Per chi non lo conoscesse, questo è il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori. Si tratta di un’occasione per valutare e riflettere sull’annata editoriale passata. Ma anche per valutare con particolare attenzione le produzioni più innovative e originali per ragionare sulle prospettive future.

Come ogni anno i libri in concorso erano tantissimi, uno più bello e interessante dell’altro. In questo articolo andremo a fare un riassunto esaustivo dei finalisti anticipati già qualche mese fa. Ma soprattutto dei vincitori annunciati oggi di questo prestigioso premio. Alcuni di questi titoli abbiamo anche avuto il piacere di leggerli e recensirli durante lo scorso anno. Ed è stato davvero un grande piacere trovarli qui in questa splendida selezione finale del meglio dell’editoria per l’infanzia.

La giuria del premio

I finalisti del Premio Andersen 2025 erano stati annunciati lunedì 31 marzo durante la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair. I libri erano stati scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen. La selezione era stata fatta sui titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell’ultimo anno.

La giuria che ha votato i vincitore è composta dalla direzione della rivista Andersen, di cui fanno parte: Barbara Schiaffino, Walter Fochesato e Anselmo Roveda. Lo staff redazionale di Andersen coordinato da Martina Russo, la responsabile web e social della rivista Mara Pace, Pino Boero, Caterina Ramonda, Carla Ida Salviati e Vera Salton della Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto.

Premio Andersen 2025: finalisti e vincitori

Riporteremo qui di seguito i tre candidati per ogni categoria, con il vincitore evidenziato in grassetto.

Miglior libro 0/3 anni:

  • Sopra sotto fuori dentro di Fanny Pageaud, L’ippocampo
  • Micio macio di Carmen Savino, ill. di Pietro Barone, Bohem
  • Il piccolo fienile rosso di Kim Crumrine, Minibombo

Premio Andersen 2025 - 1

Miglior libro 3/6 anni:

  • Questa non è una carota di Dylan Hewitt, trad. a cura della redazione, Orecchio Acerbo
  • Se fossi Ugo di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, Corraini
  • Gatto Mo e gli amici del bosco di Yeonju Choi, trad. di Giuliana Parziale, Feltrinelli

Premio Andersen 2025 - 2

Miglior libro 6/9 anni:

  • Il libro che ti legge nella mente di Marianna Coppo, Quinto Quarto
  • Hedvig di Frida Nilsson, ill. di Ilaria Mancini, trad. di Laura Cangemi, LupoGuido
  • Niente draghi per Celeste! di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke, trad. di Chiara Belliti, Beisler

Premio Andersen 2025 - 3

Miglior libro 9/12 anni:

  • Mostri di Stéphane Servant e Nicolas Zouliamis, trad. di Bérénice Capatti, Rizzoli
  • Il lupo di Saša Stanišic, ill. di Regina Kehn, trad. di Claudia Valentini, Iperborea
  • Martin lo scheletro di Triinu Laan, ill. di Marja-Liisa Plats, trad. di Daniele Monticelli, Sinnos

Premio Andersen 2025 - 4

Miglior libro oltre i 12 anni:

  • Xenia contro il tempo di Lilith Moscon, ill. di Francesco Chiacchio, Emons
  • Luvi di Stefan Boonen, ill. di Dieter De Schutter, trad. di Laura Pignatti, Mondadori
  • Albero. Tavolo. Libro. di Lois Lowry, trad. di Dylan Rocknroll, 21lettere

Premio Andersen 2025 - 5

Miglior libro oltre i 15 anni:

  • Le degenerate di J. Albert Mann, trad. di Giuseppe Iacobaci, Uovonero
  • La formica rossa di Émilie Chazerand, trad. di Silvia Turato, La Nuova Frontiera
  • Poi prenderemo New York di Ellen Strömberg, trad. di Samanta K. Milton Knowles, Terre di Mezzo

Premio Andersen 2025 - 7

Miglior libro di divulgazione:

  • Storia vera dell’Italia nera di Marilena Umuhoza Delli, Piemme
  • Osserva smonta ricicla di Roberta Barzaghi, Emanuele Breveglieri e Giulia Bernardelli, Topipittori
  • La vita segreta di Joséphine Baker di Lélie Lesage, Giralangolo

Premio Andersen 2025 - 8

Miglior libro fatto ad arte:

  • Notte magica di Sarah Cheveau, trad. di Camilla Diez, Fatatrac
  • Apri gli occhi di Claire Dé, Editoriale Scienza
  • Gira, pensa, guarda di Beau Gardner, La Margherita

Premio Andersen 2025 - 9

Miglior albo illustrato:

  • L’amico inatteso di Ivan Canu e Gianni De Conno, Lapis
  • Il frutto rosso di Lee Gee Eun, trad. di Giuditta Campello, Emme Edizioni
  • Grazie di Icinori, trad. di Paolo Cesari, Orecchio Acerbo

Premio Andersen 2025 - 10

Miglior libro senza parole:

  • Ö di Guridi, Kite
  • Il romanzo noir del giardino di Thierry Dedieu, Franco Cosimo Panini
  • Finestre di Lola Svetlova, Carthusia

Premio Andersen 2025 - 11

Miglior libro a fumetti:

  • I sette fratelli Cervi di Federico Attardo, BeccoGiallo
  • Il primo gatto nello spazio mangia la pizza! di Mac Barnett, ill. di Shawn Harris, trad. di Sara Ragusa, Terre di Mezzo
  • La prima volta di ogni cosa di Dan Santat, trad. di Laura Tenorini, Il Castoro

Premio Andersen 2025 - 12

Miglior libro mai premiato:

  • Dizionario di Babbo Natale di Grégoire Solotareff, trad. di Paola Parazzoli, Babalibri
  • I Tillerman di Cynthia Voigt, trad. di Marina Migliavacca, Il Barbagianni
  • La Giovanna a fumetti di Francesco Testa e Cristina Lastrego, Gallucci

Premio Andersen 2025 - 13

Premi personali

Inoltre, ai premi già elencati, si aggiungono quelli prestigiosi a partire da i Protagonisti della cultura per l’infanzia, assegnato a Paolo Cesari. Il premio alla Miglior Traduzione, cioè Premio Strade “Flora Bonetti”, che va a Il lupo di Saša Stanišic, illustrato di Regina Kehn, edito da Iperborea, con la traduzione di Claudia Valentini. Il Miglior progetto editoriale assegnato a Locomoctavia Audiolibri. Il Premio speciale della giuria va a Brevi lezioni di meraviglia di Rachel Carson, illustrato da Elisa Talentino, tradotto da Miriam Falconetti per Aboca Edizioni. Mentre il premio alla libreria per ragazzi dell’anno, nominato Premio Gianna e Roberto Denti, è andato alla Libreria Il mosaico di Imola.

Per concludere, il premio al Miglior scrittore è andato a Davide Calì. Un premio che in molti nel settore aspettavano già da moltissimo tempo. Noi avevamo avuto anche il piacere di intervistarlo in merito alla sua vastissima e poliedrica carriera. E infine il premio come miglior illustratrice va a Mara Cerri. Ricordiamo poi che ulteriori approfondimenti su autori e collane saranno pubblicati sul numero 423 della rivista Andersen in uscita a giugno 2025. La cui copertina è realizzata, per l’appunto, da Mara Cerri.

Infine ricordiamo che la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2025 è prevista per il pomeriggio del 24 maggio nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale a Genova. Come sempre vi terremo aggiornati in merito. La cerimonia sarà anche l’occasione per l’annuncio del SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino” per il miglior libro dell’anno, votato da una giuria allargata di esperti tra i titoli che hanno vinto nelle singole categorie. Ricordiamo inoltre che l’immagine del Premio Andersen di quest’anno è realizzata dalla graphic designer Alessandra Carli.

Potrebbe interessarti anche