Recensioni Fumetti

Mytico! n°1 – Recensione

Bruno Ugioli 16/04/2012

article-post
La grande mitologia greca diventa fumetto e invade le edicole, nella nuova iniziativa del Corriere della Sera.

Mytico n°1 – Verso la gloria

Autore: Stefano Ascari (testi) Andrea Riccadonna (disegni)

Casa Editrice: RCS MediaGroup

Provenienza: Italia

Genere: Mitologico

Prezzo: € 1,00; 36 pp.; col.; spillato

Data di pubblicazione: 13 aprile 2012


È altamente ambizioso il nuovo progetto dei fumetti del Corriere della Sera. Dopo esserci ormai abituati alle tante collane di ristampe che quotidiani e settimanali fanno partire periodicamente, eccone finalmente una di fumetti inediti e originali, la prima nel suo genere. L’idea è trattare il mito greco come un moderno fumetto seriale, semplificandone i passaggi narrativi ed aumentandone la dose di spettacolarizzazione. Ispirandosi per stile e formato ai comic book americani, questi albi mirano ad appassionare come un classico fumetto di supereroi, dove i vari Ulisse, Eracle, Achille vestono i panni dei buoni in lotta contro mostri, chimere o onnipotenti dei che tramano nell’ombra.

Senza contare poi, che raccontare le grandi tragedie greche consente di pescare da un ampissimo bacino di storie, personaggi, grandi eroi e leggendarie battaglie, un territorio della fantasia quasi sconfinato in cui muoversi. Per ora infatti, il comunicato stampa non ha specificato un ipotetico numero di uscite o una conclusione della serie, che sarà probabilmente dettata da questioni di gradimento del pubblico e di mercato.

Il primo numero sembra proprio non voler bruciare tutto e subito questo grande patrimonio di storie, attirando l’attenzione al punto giusto e ritraendosi. Del resto si tratta di una delle più memorabili pagine della storia della narrativa, quello dello sbarco degli achei a Troia e dello scontro fra i campioni Achille ed Ettore, introducendo già nel cast un primo gruppo di personaggi.

Stefano Ascari e Andrea Riccadonna, i primi due autori, sono presenze consuete della scuderia dalle Edizioni BD, che coordina tutta la squadra, composta da nomi di primo piano provenienti anche da altre realtà fumettistiche, quali Cajelli, Casali ed il disneyano Vitaliano per i testi, e RosenzweigAssirelli, Belardo e Fiorelli per i disegni. In questo primo numero (dedicato a Sergio Bonelli) Ascari edulcora e adatta fortemente il testo d’origine, mentre Riccadonna si adopera nel realizzare tavole di grande impatto e dinamismo, riuscendo a non essere confusionario nelle scene di massa. Ottimi i colori di Andrea Meloni, capaci di rendere al meglio la calda atmosfera mediterranea. Prova sottotono per Paolo Martinello, illustratore prestato al fumetto, già copertinista di Valter Buio.

Le tante libertà prese nei confronti dell’Iliade confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, che non siamo dalle parti de L’età del bronzo di Eric Shanower, ma su territori ben più modesti. Il target del progetto paiono essere quei lettori preadolescenti ai quali in Italia sembra pensare la sola Disney. Le versioni semplificate delle grandi avventure narrate da Omero, Sofocle, Eschilo o Seneca, possono essere un aiuto ad imparare divertendosi nei confronti di argomenti studiati a scuola.

Pregevole è la cura editoriale sia nelle rubriche di approfondimento sia nell’impaginazione. Il numero 2 sarà in edicola dal 20 aprile con il Corriere della Sera. Ogni uscita costerà 2,80, tranne le prime 4 al prezzo speciale di 1 euro. Un buon fumetto popolare senza pretese, un progetto interessante per smuovere l’immobilità del settore nel nostro paese, e un sito internet dove imparare, giocare, e far continuare a vivere il mito.


Voto: 6,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]