Recensioni Fumetti

Il mondo di Nola vol.1 (di 3) – Cambio di Luna

Andrea Marchino 16/06/2011

article-post

Il mondo di Nola vol.1

Autori: Mathieu Mariolle (testi), MiniKim (disegni), Pop (colori).
Casa editrice: ReNoir.
Provenienza: Francia (edizioni Dargaurd).
Prezzo: 12,00 Euro.
Note: 136 pagine a colori, brossurato con bandelle.

Recensione


Nola Yorke è una giovane ragazza che frequenta le medie nella placida e tranquilla (nonché coloratissima) cittadina di Alta Donna, ma purtroppo la tranquillità del posto sarà presto mutata da nuovi arrivi e da un oscuro mistero; all’apparentemente innocuo bibliotecario della scuola del Grembiule Blu capita infatti uno strano incidente che lo costringe al ricovero, mentre delira di un certo passaggio (verso lo sconosciuto “Intramondo”, come scopriremo in seguito).

I due nuovi arrivati sono invece Damiano e Ines, fratello e sorella dall’ancor più ignota origine, ma dotati sicuramente di qualche straordinaria capacità oltre il normale, i quali sono a loro volta inseguiti da misteriosi personaggi (forse chissà, gli stessi dietro allo strano incidente del bibliotecario).

Ecco quindi che la divertente e spensierata vita di Nola, sempre alla ricerca di nuove emozioni, divisa tra una madre fin troppo dedita al lavoro e un padre per forza di cose non molto presente (perché divorziato, piccoli tocchi di realismo che non guastano), e una noiosissima vita scolastica (eccetto quando arriva in ritardo o combina qualche pasticcio), sta per prendere impreviste e incredibili svolte; il tutto ambientato in uno scenario così ridente e solare da rendere ancora più intrigante la trama.

Presentato dalla ReNoir come “uno dei titoli migliori che il mercato franco-belga abbia sfornato negli ultimi anni”, nell’ambito della narrativa per ragazzi, la lettura di questo primo volume (di 3), per una volta conferma quanto detto nelle solicits dell’editore compresi in parte i toni entusiastici.

Pur trattandosi di una lettura agile e leggera, dai toni molto semplici, non è certo questo un difetto bensì un punto di interesse anche per chi, seppure più grandicello, volesse trascorrere una buona oretta leggendo una storia che trasuda simpatia anche graficamente, con personaggi gioiosi e divertenti (tutto sommato ben caratterizzati) dall’allegria contagiosa, e un ritmo molto coinvolgente.

Ottima l’edizione ReNoir sia per traduzioni e adattamenti che per qualità di stampa e colori, con carta patinata, rilegatura a filo refe e solidità della brossura (che non penalizza assolutamente la sfogliabilità), nonché qualche pagina di extra in appendice con interessanti schizzi dedicati al dietro le quinte dell’opera.


Voto: 7 e ½.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]