Recensioni Fumetti

Le Generazione e la voglia di ricominciare [Recensione]

Emiliano Sportelli 30/09/2016

article-post
“La Generazione” dell’italiana Flavia Biondi esplora il tema dell’omosessualità in un paesino di provincia, ma si focalizza anche sui problemi quotidiani di una semplice famiglia italiana.

La difficoltà di scrivere una storia sta nel tenerla sempre viva, cercare di non annoiare il lettore e costruire un intreccio solido dove i personaggi diventino quasi “amici” per chi legge; far in modo che il lettore si affezioni a loro è tra le imprese più ardue di uno scrittore.

In questo compito ci è riuscita la fumettista Flavia Biondi che, con la sua graphic novel La Generazione ha eretto un ponte di ferro tra personaggio e lettore, raccontando storie e situazioni con le quali si è subito in sintonia.

Edito in Italia per la Bao Publishing, “La Generazione” racconta la storia di Matteo, ragazzo gay che torna al suo paese natale dopo tre anni passati a Milano, dove ha seguito l’amore della sua vita. Ritorna a casa da sconfitto e deluso, si rifugia dalla nonna dove abitano le sue tre zie con la cugina Sara in dolce attesa. Matteo non ha rapporti con il padre che l’ha ripudiato una volta scoperto il suo orientamento sessuale.

Il ragazzo passa le giornate sul divano rimandando sempre al domani la sua guarigione, fino a quando una delle zie non gli dà una scossa. Matteo riprende a vivere, ricominciando ad assaporare le piccolezze della vita che diventano parte fondamentale per la sua rinascita.

Flavia Biondi scrive e disegna un vero e proprio romanzo a fumetti di formazione, una storia nella quale il tema trattato, ossia quello dell’omosessualità, passa quasi in secondo piano. La Biondi, infatti, incentra molto la sua scrittura sulla quotidianità, cercando di presentare personaggi “contorti” e pieni di problemi.

Difatti il protagonista non è il solo a dover fare i conti con sé stesso: Sara sta per diventare una ragazza madre, le tre zie vedove sono alle prese con problemi economici e con una mamma su una sedia a rotelle.

Tutti hanno i loro “demoni da esorcizzare”, la storia della Biondi funziona proprio perché è reale; l’autrice mette da parte falsi miti e incentra tutto il fumetto sulla rinascita che, come detto, non coinvolge solo Matteo, ma un po’ tutti i personaggi. Si potrebbe quasi dire che ne “La Generazione” sono tutti i protagonisti.

Un disegno semplice e leggero, dove i volti (a volte troppo stereotipati) bilanciano ambienti nei quali, la particolarità per i dettagli diventa il punto di forza del tratto dell’autrice.

Un volume tutto da scoprire, scritto in una maniera così semplice da poter essere letto nel giro di poco; una storia “normale” (appellativo che ha una valenza positiva) piena di vita. Una storia vissuta, alla riscoperta dei valori reali dell’essere umano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]