logo

I Migliori

Le 5 migliori esibizioni a tema anime in un talent show

Davide Landi 10/11/2019

article-post

Gli anime sono amati in tutto il mondo, ma si sa che nell’America latina i fan sono più caldi; ed infatti molte delle esibizioni che vedrete qui sono state fatte in talent trasmessi nei Paesi del Sud America (a dirla tutta in Perù). Ovviamente ho scelto canzoni che possiamo conoscere anche noi, dato che usano la base delle sigle giapponesi.

Raúl Bustios canta Cha-La Head-Cha-La

Cha-La Head-Cha-La è la sigla più famosa di Dragon Ball Z, anche perchè eseguita dal celebre cantante di canzoni degli anime Hironobu Kageyama (già del resto fan di Dragon Ball, il manga di Akira Toriyama) e pubblicata il 1º maggio 1989 in Giappone. La canzone è stata utilizzata per i primi 200 episodi della serie, oltre che nei film ad essa legati, e quindi è entrata nel cuore dei fan.

La rete (allora Frequencia) Latina trasmette la versione peruviana di The Voice (La Voz) e i fan degli anime non si fanno mancare sin dagli inizi: ecco Raúl Bustios con l’opening di Dragon Ball.

Berioska Leyva canta Atrápalos ya (Pokémon)

https://youtu.be/zyMi9UyxQHc

Il tema per l’America latina della sigla di Pokémon si rifà all’originale sigla degli Stati Uniti, cantata da Jason Paige, poliedrico cantante, scrittore, produttore discografico e attore americano. Paige è infatti noto soprattutto per aver cantato la prima colonna sonora della versione inglese della serie televisiva Pokémon. La canzone nella edizione latina (Atrápalos ya, ovvero il nostro Acchiappali tutti!) è di Óscar Roa.

Sempre La Voz Perù, ma questa volta i Pokémon di Berioska Leyva.

Jefferson Tadeo canta El Poder Nuestro Es (We Gotta Power)

We Gotta Power è la seconda sigla di apertura dell’anime Dragon Ball Z, interpretata sempre dall’amatissimo Hironobu Kageyama. La canzone è stata utilizzata negli ultimi 91 episodi della serie televisiva e in tre film legati alla serie. Il singolo è stato abbinato alla seconda sigla di chiusura dell’anime, Boku-tachi wa Tenshi datta, sempre interpretato da Kageyama. L’interprete originale latino della canzone è Adrián Barba.

Jefferson Tadeo è invece un celebre cantante del talent che ha sempre presentato sigle tratte dagli anime (ha presentato anche quella dei Digimon, per esempio); qui lo vediamo alle prese con Dragon Ball.

Phun-Disawat Chaiyakaewrujikon canta Cha-La Head-Cha-La

Di Cha-La Head-Cha-La di Hironobu Kageyama abbiamo già parlato prima.

Phun-Disawat Chaiyakaewrujikon (qui credo che dovrò scusarmi per la traslitterazione) canta la celebre sigla (ma non solo…) nella stagione 5 di The Voice del suo Paese.

Jefferson Tadeo canta Pegasus Fantasy

Pegasus Fantasy è, come suggerisce lo stesso titolo, il brano del gruppo musicale Make-Up utilizzato per la serie animata di Saint Seiya (I Cavaleri dello Zodiaco), basata sul manga di Masami Kurumada. Il testo del brano è di Machiko Ryuu mentre la musica è opera di Hiroaki Matsuzawa e Nobuo Yamada. La versione dell’America latina è cantata dal cantante messicano Mauren Mendo (ma attenzione a non confonderla con la più recente versione  castigliana di Joaquín Paz, tra l’altro la mia preferita).

Questa è stata la blind audition di Jefferson Tadeo, ovvero la sua prima esibizione nel talent; un successo direi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]