Recensioni Fumetti

La Repubblica del catch: un’opera incentrata sugli opposti [Recensione]

Emiliano Sportelli 01/07/2016

article-post
Dopo il successo de “Il Celestiale Bibendum” torna in Italia Nicolas de Crécy con la graphic novel “La Repubblica del catch”, opera che unisce l’espressività del fumetto europeo, con la dinamicità del manga.

A meno di un anno dalla pubblicazione in Italia de “Il Celestiale Bibendum” (opera vincitrice del premio Attilio Micheluzzi al Napoli Comicon 2016 come Miglior Fumetto Straniero che abbiamo qui recensito), torna sui nostri scaffali il fumettista francese Nicolas De Crécy con La Repubblica del catch edito nella nostra penisola per la Eris Edizione.

Compra La repubblica del Catch con sconto del 15%

Il volume è uscito originariamente a puntate sulla rivista giapponese Ultra Jump tra il 2014 e il 2015; de Crécy è stato uno dei pochi autori occidentali ad aver avuto l’onore di essere inviato in Giappone per realizzare un proprio manga.

Ed è proprio concentrandosi sulle possibilità espressive del fumetto europeo e sulle esigenze produttive del mercato nipponico che l’autore scrive e disegna un’opera che mescola le atmosfere e i contorni tipici del suo stile fumettistico con la dinamicità della narrazione dell’universo dei manga.

Il protagonista del fumetto è Mario, un piccolo e goffo ometto che vive solo, gestisce un negozio di pianoforti ereditato dai genitori. Mario è un individuo disadattato; non ha mai baciato una donna e vive in una città dove il catch (lo sport più elegante che ci sia, dove la forza e la prestanza fisica la fanno da padroni) è l’arma in più per farsi amare.

La sua vita piatta è interrotta solo dal suo amico pinguino, un abile pianista. Ma sta per scoppiare una guerra, e lui sembra quasi doverne far parte, perché il resto della sua famiglia (i suoi odiati cugini) sono il clan mafioso che gestisce la città ed ogni suo traffico.

La Repubblica del Catch
La Repubblica del Catch

Ambientata in una città molto simile a New York-sur-Loire (vedi Il Celestiale Bibendum) la storia che Nicolas de Crécy ci racconta è densa di fantastico e realtà; la bravura dello scrittore sta nell’amalgamare gli opposti in maniera sublime, cercando sempre di equilibrare le parti e fonderle in un unico grande universo, pieno di dolcezza e crudeltà al tempo stesso.

Non si tratta né di un passo indietro, né di uno avanti rispetto al Bibendum, ma semplicemente di un tassello posizionato in maniera diversa.

“La Repubblica del catch” diventa un fervido esempio del genio visionario dell’autore francese, capace di innovarsi ed evolversi in ogni opera, pur restando fedele al proprio personale stile creativo.

Compra La repubblica del Catch con sconto del 15%

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]