Recensioni Fumetti

La Principessa Spaventapasseri, un fantasy di formazione [Recensione]

Vanessa Maran 08/07/2016

article-post
Federico Rossi Edrighi arricchisce ulteriormente il panorama dei fantasy italiani di formazione con una graphic novel che unisce folklore e leggende popolari alla rabbia e alla confusione tipiche dell’adolescenza.

Molti adolescenti hanno il loro primo approccio con la letteratura grazie ai romanzi e alle saghe fantasy, e non è un caso: questo genere di storie spesso non sono altro che una rivisitazione e una metafora di quel rito di passaggio che segna l’inizio dell’età adulta, o comunque di quell’età in cui si comincia ad essere più consapevoli di se stessi.

La rabbia istintiva e il controllo soffocante dei genitori spesso si tramutano in nemici da combattere, sconfiggere o da comprendere, costringendo il protagonista a compiere un lungo viaggio che lo trasformerà completamente.

In La Principessa Spaventapasseri, edito da Bao Publishing, il protagonista è una ragazza adolescente con un nome che potrebbe benissimo essere quello di una saga fantasy: Morrigan Moore.

Come molte altre storie, quella scritta e disegnata da Federico Rossi Edrighi inizia con un trasloco: la madre e il fratello di Morrigan, infatti, sono due romanzieri famosi e decidono di trasferirsi in un paesino in mezzo alla campagna, in modo da approfondire la leggenda del Re dei Corvi.

Questa ci viene raccontata in una sola tavola, tributo a Vincent Van Gogh: periodicamente la fame del Re dei Corvi è tale da spingerlo a saccheggiare i campi delle terre circostanti, per poi essere sempre ostacolato dal prescelto, il Principe Spaventapasseri.

la principessa spaventapasseri prima pagina
La prima pagina di La Principessa Spaventapasseri

I Principi Spaventapasseri sono sempre stati uomini in età matura, ma questa volta spetta alla giovane Morrigan vestire il mantello viola del prescelto, ottenendo poteri inimmaginabili senza nemmeno sforzarsi: lo sforzo, però, sarà decidere in che modo usarli.

Infatti, dopo che il Re dei Corvi è riuscito a prendere in ostaggio la sua famiglia, Morrigan riesce solo ad isolarsi dalle poche amicizie che stava iniziando a stringere in città.

Fin dall’inizio, il rapporto tra Morrigan e il Re dei Corvi non è solo puramente conflittuale: nella loro relazione c’è qualcosa che ricorda molto quella tra Sarah e il Re dei Goblin in Labyrinth, caratterizzata da un’attrazione che, in alcune parti della storia, si fa meno velata.

Insomma, per Morrigan il Re dei Corvi con è semplicemente una nemesi da annientare, ma una controparte da comprendere e da accettare: rappresenta la sua parte più istintiva, quella che vorrebbe semplicemente seguire i propri impulsi.

morrigan e il re dei corvi
Una pagina

La Principessa Spaventapasseri offre quindi quel genere di storia fantasy classica che però non stanca mai, disegnata con un tratto spigoloso e sintetico, adattissimo per le silhouette minacciose dei corvi e per trasmettere l’irrequietezza di Morrigan.

A tratti la protagonista può risultate particolarmente antipatica, ma la giustifica il fatto che debba reggere sulle spalle una minaccia sovrannaturale e una tempesta di ormoni, nonché la costante domanda che terrorizza tutti noi: chi diventerò, nella vita?

Se avete divorato fumetti come Anya e il suo fantasma,troverete piacevole anche questa lettura: perché il Re dei Corvi attrae chiunque, adolescenti e adulti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]