Recensioni Fumetti

Il mondo così com’è – Recensione Rizzoli Lizard

Carmine De Cicco 07/06/2014

article-post
La bizzarra storia di Alfio Betiz, visionario, raccantata da un improbabile narratore a una platea universitaria.

Il mondo così com’è

Il mondo così com'èAutori: Tiziano Scarpa (testi) e Massimo Giacon (disegni).
Casa Editrice: Rizzoli Lizard
Provenienza: Italia
Genere: Biografia immaginaria
Prezzo: 16,00 Euro
Data di pubblicazione: 24 aprile 2104


Prendiamo un caso clinico davvero insolito. Prendiamone un altro, senza ulteriori specificazioni, per non anticipare troppo. Prendiamo anche una platea universitaria e in particolare due alunni che hanno voglia di tutto fuorché di star concentrati. Aggiungiamoci lo stile grafico inconfondibile di Massimo Giacon e la perizia narrativa del Premio Strega Tiziano Scarpa. Ecco, “Il mondo così com’è”.

Presentato in un elegante cofanetto e racchiuso da un’accattivante copertina, il volume Rizzoli Lizard racconta la storia del visionario Alfio Betiz, che vede parole uscire dalle cose. Insomma, un fumetto con al centro un uomo che vede il mondo a fumetti. E che percorre la strana malattia di questi, che gli consente di veder parlare gli uccelli, gli alberi, gli orologi, il sole, le nuvole, le palestre, gli hotel e via dicendo.

Una malattia ricostruita tavola dopo tavola con uno stile grafico fresco, moderno, pop, che tiene i lettori con gli occhi incollati alle pagine. Tavole costruite con maestria e colorate a puntino. La malattia, inoltre, è ricostruita da una voce parlante che tedia i due giovani studenti coprotagonisti della vicenda, sebbene su un altro piano. E proprio questa sovrapposizione di piani, l’effetto insieme straniante e divertente che provoca, le sorprese che produce, i procedimenti metafumettistici a cui strizza l’occhio, sono un altro punto di forza di questa piccola grande storia, che nella parte finale è arricchita da una ventina di pagine di extra tutte da godere.

Grafica e scrittura, va bene; ma attenzione: non che manchino interessanti spunti di riflessione. Il rimpianto per ciò a cui si sta per dire addio ma a cui prima non si dava importanza, il perdersi nei dettagli, la scienza che sfrutta i casi clinici che le si presentano, le sfumature che non devono mai essere perse di vista. Del resto, lo stesso titolo del graphic novel, “Il mondo così com’è”, è un invito a riflettere.

Qual è il mondo così come’è? E che significa, poi, questa frase? Siamo davvero capaci di cogliere l’essenza del mondo? Tra oggettività e soggettività, riflessione e confusione, colori, bianchi e neri, balloon e scarabocchi, forse non troveremo alcuna risposta certa, ma, di certo, troveremo un’opera capace di affascinarci. Sì, è bello questo fumetto. Così com’è!

Voto: 8

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]