logo

I Migliori

I migliori 10 episodi de Il Trono di Spade

Matteo Regoli 30/08/2017

article-post
“L’inverno è arrivato.”

In onore della conclusione della settima stagione di Game of Thrones, ripercorriamo insieme la storia del fantasy HBO elencandone i 10 migliori episodi: quelli che più sono entrati nell’immaginario collettivo, quelli che hanno scioccato il pubblico, quelli che hanno scritto la storia della televisione.

Quindi preparatevi per tornare a Westeros, e ricordate: la notte è oscura e piena di terrore.

10 – L’Inverno Sta Arrivando (stagione 1, episodio 1)

10. Winter Is Coming

La puntata che ha dato il via ad ogni cosa, che ha stabilito lo stile e le atmosfere della serie, che ha introdotto i personaggi dei quali il mondo si sarebbe innamorato. E lo sconvolgente finale ha dettato la prima regola fondamentale dello show: nessuno è al sicuro, neanche nel proprio castello.


9 – I Figli Della Foresta (stagione 4, episodio 10)

Immagine correlata

Mentre Daenerys è costretta ad incatenare i suoi draghi per impedirgli di uccidere persone innocenti, Stannis Baratheon arriva in soccorso dei Guardiani della Notte e sbaraglia l’esercito di bruti di Mance Rayder. Come se questo non bastasse Bran giunge per la prima volta al cospetto del Corvo con Tre Occhi, il Mastino e Brienne danno vita ad uno dei migliori duelli dell’intera serie e Tyrion Lannister si vendica definitivamente dei soprusi di suo padre al termine di una scioccante e tragica sequenza che vede il Folletto uccidere la donna che ama.

8 – La Vipera e la Montagna (stagione 4, episodio 8)

Immagine correlata

Uno dei momenti più iconici de Il Trono di Spade: altro che Floyd Mayweather vs Conor McGregor, Approdo del Re tutta si era riunita per assistere allo scontro fra Oberyn Martell e Gregor Clagane. In palio non solo il titolo di miglior duellante di Westeros, ma soprattutto il verdetto per il processo di Tyrion Lannister, accusato di aver assassinato il suo re (e nipote). Lo sconvolgente (e liquido) epilogo rimarrà impresso nella mente degli spettatori per sempre.

7 – I Venti dell’Inverno (stagione 6, episodio 10)

 Risultati immagini per winds of winter got

Una lunga altalena di emozioni che oscilla fra i momenti più epici della serie: Cersei ottiene la sua vendetta contro l’Alto Passero e la famiglia Tyrell, Daenerys salpa per Westeros dopo sei stagioni e Jon Snow viene eletto re del Nord (scopriamo anche l’identità di sua madre). Il tutto accompagnato dalle magnifiche note di Light of the Seven, la più grande e complessa composizione di Ramin Djawadi.

6 – Il Tempo è Giunto (stagione 6, episodio 5)

6. The Door

La morte di Hodor, l’esercito del Re della Notte, i poteri di Bran e del Corvo con Tre Occhi, i loop temporali e … beh, si, la morte di Hodor. Forse il momento più eroico e tragico dell’intera serie.

5 – La Confessione (stagione 1, episodio 9)

8. Baelor

Sean Bean sarà anche uno spoiler vivente (muore praticamente in tutti i film ai quali partecipa) ma all’epoca Ned Stark era considerato il protagonista principale de Il Trono di Spade e il colpo di scena della sua esecuzione elevò la serie HBO da ottimo prodotto d’intrattenimento a show imperdibile. E l’odio per re Joffrey divenne un sentimento di massa.

4 – Le Piogge di Castamere

4. The Rains of Castamere

Uno dei colpi di scena più drammatici (e violenti) della storia della televisione. Anche a distanza di anni sarebbe un crimine parlarne liberamente, col rischio di rovinarla a quei pochi esseri umani senzienti che ancora non sono entrati nell’universo de Il Trono di Spade. 

3 – Spoglie di Guerra

Risultati immagini per the spoils of war got

Arya torna finalmente a Grande Inverno (sfiderà a duello Brienne!) e si riunisce alla sorella Sansa e al fratello Bran, mentre a Roccia del Drago il legame fra Daenerys e Jon si solidifica sempre di più. Ma il fulcro principale di Spoglie di Guerra (l’episodio più corto dello show, con una durata di appena 50 minuti) è la lunga, violenta, spettacolare e incandescente battaglia fra Lannister e Dothraki, stravinta da questi ultimi grazie ai devastanti attacchi aerei di Daenerys in groppa al suo Drogon. Inoltre, tra immagini sconcertanti e una regia ottimale, Jaime Lannister dà prova del suo coraggio in un assalto frontale che verrà ricordato per gli anni a venire.

2 – Aspra Dimora (stagione 5, episodio 9)

Risultati immagini per hardhome

20 minuti di puro spettacolo fantasy quando il re della Notte e il suo esercito di non-morti discende su Aspra Dimora per conquistare e uccidere il popolo dei bruti. I Guardiani della Notte, guidati da Jon Snow, si oppongono come possono prima dell’inevitabile ritirata, che arriva dopo indimenticabili stunt e galvanizzanti sequenze di scontri all’arma bianca (il colpo di Lungo Artiglio e la morte dell’Estraneo è forse l’immagine più visivamente potente partorita dagli autori dello show).

1 – La Battaglia dei Bastardi (stagione 6, episodio 9)

Jon Snow v Ramsay Bolton. I bruti v i Karstark. Cani famelici, coraggiosi giganti, Ditocorto in zona Cesarini. Senza dimenticare la sequenza d’apertura, durante la quale Daenerys e i suoi draghi sbaragliano gli schiavisti e la loro flotta. C’è di tutto e di più ne La Battaglia dei Bastardi, il miglior episodio de Il Trono di Spade: il regista Miguel Sapochnik unisce le atmosfere del fantasy HBO ai comandamenti tecnici che Spielberg dettò in Salvate il Soldato Ryan, riuscendo a confezionare la più grande scena di guerra mai vista su piccolo schermo.  Chissà se nell’ottava ed ultima stagione qualche regista sarà capace di fare di meglio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]