I Migliori

I 7 migliori combattimenti con le spade

Lorenzo Campanini 30/09/2019

article-post

Spade classiche, katane, talwar, dao o qualsiasi altra forma o modello di arma bianca, poco importa quale sia la fedele compagna di combattimento che si porta al fianco. Sempre una spada è, ed è proprio con questa che si possono dare vita a scontri epici e memorabili.

Anche negli anime, come ben sappiamo, le tipologie e la varietà di spade sono tantissime. Brandite da abili schermitori possono diventare strumenti di morte o oggetti per proteggere.

Afro vs Jinno / Afro samurai

Nella strada che porta alla vendetta non c’è spazio per sentimentalismi e ripensamenti. Fin da quando era bambino Afro ha giurato vendetta contro l’assassino del padre. Dopo anni di duri allenamenti e combattimenti ha ottenuto la fascia del potere numero 2 ed è pronto ad affrontare il pistolero che detiene la numero 1.

Prima del combattimento Afro è costretto a fare i conti con il suo passato. Lo scontro all’arma bianca tra Afro e Jinno non è solo un duello di spada avvincente, ma anche una lotta tra sete di vendetta e ricordi felici di tempi oramai lontani.

Sieg vs Kotomine shirou / Fate apocrypha

Fate/Apocrypha

Ogni parte della saga Fate ha abituato lo spettatore a scontri finali epici e conclusioni non poco ordinarie e scontate. La battaglia tra i due rappresentanti di bene e male Sieg e Kotomine è, come sempre, spettacolare. Uno scontro che supera i limiti umani, come ci si aspetta da una battaglia per la conquista del Graal.

Solo uno può sopravvivere e ottenere la tanto agognata coppa del potere.

Jin vs Mugen / Samurai champloo

Samurai champloo

Fin dal primo sguardo i due samurai Jin e Mugen hanno capito di essere incompatibili. Anche se entrambi sono uomini di spada, l’uno ha un atteggiamento rozzo e scapestrato che rispecchia il suo stile acrobatico e scenografico; l’altro è calmo e preciso, la sua scherma è composta e priva di movimenti inutili.

Incrociare le katane è stato inevitabile e il risultato è stato un combattimento emozionante tra due stili opposti. Piccolo spoiler… finito in amicizia, se così la si può chiamare.

Alfonso vs Leon / Garo

Garo

Leon e Alfonso sono due giocatori della stessa squadra. Entrambi combattono contro gli orrori ed entrambi sono guerrieri mistici di Makai. Dovrebbero unire le forze per sconfiggere le forze del male e non battibeccare tra di loro. Tuttavia provengono da background molto diversi e i motivi che li spingono a combattere sono differenti.

Un po’ di attrito è anche comprensibile, peccato che, visti i loro poteri, la battaglia può degenerare in uno scontro senza quartiere.

Gintoki vs Takasuki / Gintama

Gintama non è solo parodia, umorismo e gag comiche. Superate le prime puntate dove, effettivamente, l’anime è solo questo, si entra nella parte movimentata. Non nel senso che diventa uno shounen, bensì mischia insieme i due generi.

Le abilità combattive di Gintoki sono leggenda, durante la guerra era conosciuto come il Demone Bianco. Takasuki non è da meno e come leader dell’associazione criminale Jouei la sua scherma è capace di rivaleggiare con quella di Gintoki.

Hyakkimaru vs Tahomaru / Dororo

Due fratelli che combattono l’uno contro l’altro è tragico. Lo è ancora di più se si pensa che non sapevano nemmeno della reciproca esistenza. Incrociano le spade ognuno per una motivazione valida.

In un palazzo in fiamme e mossi dall’odio e dai demoni, Hyakkimaru e Tahomaru danno vita ad un duello senza esclusione di colpi dove solo uno può sopravvivere.

Nanashi vs Luo Lang / Sword of the stranger

Sword of the stranger

Non un anime ma un film di animazione, ma se si pensa a scontri di spada epici quello tra Nanashi e Luo Lang doveva per forza essere inserito. Si sono scontrati due volte nel corso della storia e il duello finale è qualcosa di epico.

Una battaglia tra un europeo emigrato in oriente assetato di sangue e scontri con nemici fortissimi e un samurai che, per scelta, ha deciso di non estrarre mai più la spada. Due artisti marziali di tutto rispetto che hanno fatto storia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]