I Migliori

I 7 anime sequel più attesi della primavera 2020

Lorenzo Campanini 16/03/2020

article-post

Nella primavera 2020 la scena è completamente dominata dai sequel che riescono ad oscurare qualsiasi, fatta eccezione forse per uno, anime originale di prossima uscita. Il numero di seguiti è davvero alto, ne abbiamo scelti alcuni.

Tra mondi fantasy, slice of life e storici il catalogo è veramente vasto. Tra di loro ci sono anche alcuni attesi ritorni che non solcavano le scene da ormai diversi anni, tanto da essere dati quasi per dimenticati.

Yahari stagione 3

Yahari

2013 e 2015 sono stati gli anni della prima e seconda stagione di Yahari e nonostante si prospettasse essere uno di quei prodotti tiepidi e poco appetibili, in realtà è stato l’esatto contrario. Sorprende realizzare che è ormai trascorso mezzo decennio da quando abbiamo lasciato Hachiman e Yukino.

Nel mentre la light novel omonima da cui l’anime è tratto è giunta alla conclusione. Rimane da capire se questa sarà l’ultima stagione della saga oppure no.

Food wars stagione 5

Food wars

Cacavalcando l’onda della fine del manga e della recente quarta stagione conclusasi pochi mesi fa, Fodd wars continua a sfornare piatti ed episodi. Procedendo verso l’inevitabile fine le sfide culinarie di Souma e amici si fanno sempre più incalzanti e agguerrite.

Molto probabilmente non sarà l’ultima stagione, rimane però il dubbio se l’anime continuerà a seguire abbastanza fedelmente il manga oppure, visto le reazioni non sempre entusiaste degli ultimi capitoli, deciderà di seguire un percorso differente.

No guns life stagione 2

No guns life

Un inizio incoraggiante per No guns life, la prima stagione dell’anime si è fatta riconoscere grazie sopratutto all’alta qualità delle animazioni. Anche la storia non è male, nonostante alcune puntate decisamente inutili.

Non è quindi un caso che pochi mesi dopo la fine della prima saga si è già pronti a trasmettere sul piccolo schermo la seconda. C’è ancora molto da scoprire.

Kingdom stagione 3

Kingdom

Kingdom è un esempio perfetto del divario che si riesce a creare tra manga e anime. Le prime due stagioni della versione animata sono state un quasi totale disastro. La prima… beh… non ne parliamo. La seconda ha provato a salvare il salvabile, ma era ancora molto lontana dalla maestosità dell’opera cartacea.

Il tentativo di risollevare un adattamento anime passato completamente in sordina è affidato alla terza stagione e, dobbiamo dirlo, almeno dai trailer sembra avere le carte in regola per riuscirci. Aspettiamo aprile 2020 per veder confermate le nostre speranze, se anche questa volta dovessero essere deluse è meglio abbandonare per sempre l’idea di un adattamento animato.

Kaguya sama kokurasetai? stagione 2

Kaguya-sama

Pochi avrebbero scommesso sul successo di Kaguya-sama. Un po’ perché le scene e la mentalità mostrata dai protagonisti è più complessa da capire per un non liceale giapponese; un po’ perché sono sketch relativamente brevi che non sempre portano un contributo significativo all’evolversi di una storia in senso stretto del termine.

Eppure Kaguya-sama sia come manga che come anime funziona alla grande. Vedere in onda la seconda stagione è anche indicatore del numero di sostenitori che la serie si è conquistata con le unghie e i denti.

Re: Zero stagione 2 (rimandata in estate 2020 a causa del Coronavirus)

Re: zero

Era sempre un aprile, ma del 2016, quando la prima stagione di Re: Zero ha dato nuova vita al genere isekai che già in quegli anni veniva usato e abusato a oltranza. Fu un vero fulmine a ciel sereno, grazie soprattutto alla storia semplice, ai personaggi ben costruiti e a quelle forti note gore che ribaltavano l’immagine del classico eroe forte e invincibile nonostante tutto.

Quattro anni dopo le avventure o disavventure di Subaru e delle sue conquiste, volute o meno che siano, Rem, Ram e la divina Emilia può continuare.

Sword art online alicization war of underworld stagione 2

Sword art online alcization war of underworld

Avevamo lasciato Kirito e amici in una situazione critica. La guerra ha raggiunto l’apice e l’entrata in scena di giocatori esterni da tutto il mondo ha fatto sfumare le probabilità di vittoria di Alice e Kirito. In loro soccorso arrivano gli amici dello spadaccino nero, pronti a capovolgere le sorti dello scontro.

In una lotta continua contro il tempo, i cattivi sembrano in vantaggio, ma il buon Kirito deve ancora scendere in campo. Inchiodato su una sedia a rotelle in stato comatoso non è ancora riuscito a riprendersi dai traumi subiti. L’epilogo della saga di Alicization è ormai prossimo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]