Recensioni Fumetti

Haxa Volume 2 – Ombre d’Acqua di Nicolò Pellizzon | Recensione

Claudia Padalino 19/02/2019

article-post
Il fantasy young adult di Nicolò Pellizzon cresce e arriva al secondo volume della quadrilogia, riprendendo la storia di Sophia, Aiko e di una nuova avvolgente protagonista.

Tuffarsi in un viaggio lisergico tra i misteri dell’Haxa e la ricerca di un posto dove stare non è affatto semplice, soprattutto nell’universo creato da Nicolò Pellizzon, all’interno del quale è facile perdersi, circondati dalla meraviglia a colori e dagli esserini fantastici partoriti dalla mente dell’autore e dalle mani dei protagonisti.

Ombre d’Acqua, il secondo di quattro volumi di Haxa si apre due anni dopo il termine del primo volume, subito dopo la distruzione della torre da parte di Aiko. Il gruppo di ribelli inizia a crescere, mettendosi in relazione con nuovi personaggi che abitano dentro Bael, la casa degli assidi liberi.

Vengono portati lì dall’affascinante Tsisia, una creatura potente che inizia a guadagnare lentamente la loro fiducia. Contemporaneamente, la giovane Sophia prende ancora più consapevolezza del suo particolare potere, capace di richiamare piccole strane creature e portarle nel loro mondo. Paralleleamente, tra gli hexidi, il presidium Mark sta iniziando a perdere potere e progressivamente inizia a fare il possibile per riprendere prestigio, arrivando al finale del volume dove… beh, bisogna davvero leggerlo per scoprirlo.

Strane strade si stanno per aprire e tutti si troveranno a fronteggiare nemici ancora più grandi, grazie anche anche alla comparsa di Vadim, un ex soldato della Mahobo prigioniero dei goetiani. Circa due anni dopo aver steso le fondamenta di una nuova Terra, circondata dall’Haxa, Pellizzon introduce nella sua narrazione momenti di pura azione di combattimento fino all’ultimo sangue: i ragazzi che abbiamo visto alle prese con le arti magiche nel primo volume ora sono diventati grandi e si stanno avvicinando sempre di più alla risoluzione di antichi misteri, risalenti fino alla notte dei tempi, quando leggenda e Storia si mischiano talmente tanto da perderne i confini.

 

Il pianeta Terra del prossimo futuro si continua a mantenere saldo sulle basi dell’amicizia, dell’affetto e dei valori comuni. Nonostante all’interno del gruppo di Akio iniziano a formarsi delle rotture, nuovi sentimenti sbucano dal cuore dei personaggi: amore, rabbia, sfida contro se stessi diventano le tematiche che predominano in questa nuova fase dell’avventura, evolvendo il racconto verso uno scontro di sentimenti e sensazioni, all’interno del quale i personaggi non sono più protagonisti ma semplici vittime degli eventi.

Pellizzon ha la mano perfetta per il genere fantasy, con un tratto marcato ed essenziale, che descrive perfettamente i contorni di esseri umani e fantastici, valorizzati ancora di più da colori favolistici e brillanti. I racconti che tutti abbiamo letto da piccoli si spostano in un futuro non troppo lontano, quasi palpabile, dove la magia vive con colori golosi e quasi accecanti.

Menzione particolare per le creature fantastiche che popolano la Terra del futuro: l’autore ha un forte debito nei confronti dell’immaginario giapponese e del suo linguaggio, come si può notare anche da alcuni vocaboli utilizzati dalle ribelli – il vocabolario dei neologismi è presente nelle ultime pagine del primo volume.

Un volume che si chiude con un finale che mozza il respiro, lasciandoci in trepidante attesa dei progressi della storia nel terzo capitolo di prossima uscita, Il cerchio di pietre.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]