Recensioni Fumetti

Dampyr n.135 – Città di ombre

Carmine De Cicco 21/06/2011

article-post

Dampyr n. 135
Città di ombre

Autori: Mauro Boselli (testo) e Stefano Andreucci (disegni).
Casa editrice: Sergio Bonelli Editore.
Provenienza: Italia.
Prezzo: 2,70 Euro.

Recensione


Quando ci lamentiamo del degrado di certe città, della pericolosità dei loro quartieri malfamati, dell’inquinamento delle loro arie, dovremmo tenere a mente la Londra di fino 800, quella in cui Harlan e i suoi amici approdano per cercare di salvare Tiny, Lorena e Samantha rapiti da lord Marsden.

Una città di ombre – questo il titolo dell’albo di Dampyr di Giugno – colma di pericoli, dove la morte è in agguato dietro ogni angolo, dove la violenza e la miseria la fanno da padrone, sullo sfondo di fumi grigi e densi. Tutt’altro che un’amena località turistica, dunque. Ma in fondo i cacciatori di vampiri non sono lì per questo. Il vero problema, però, è che ben presto essi dimenticano per cosa hanno viaggiato nel tempo, e così il Maestro della Notte Marsden può sfruttare la situazione a proprio vantaggio, inculcando in Harlan e Tesla, che nel frattempo non hanno ritrovato Kurjak, Hulagu e Murphy nella vecchia Londra, l’idea che il loro nemico è Draka.

Già, anche Draka è a Londra, intento a corteggiare lo scrittore Bram Stoker, papà di Dracula, e il professor Arminus Vambéry. Ma fa loro la corte anche Marsden, sotto le mentite spoglie di un gentiluomo scozzese. E poi c’è il redivivo seguace di questi, Lucius Marvell, l’inquietante presenza di Jack lo Squartatore…

Insomma, chi più ne ha più ne metta. Ma non bisogna pensare che l’intera vicenda, di cui questo albo rappresenta la terza e penultima parte si riduca a un folle mix di personaggi e luoghi, ad un astruso sovrapporsi di innumerevoli linee narrative. Il nuovo incontro-scontro di Harlan con Marsden è intricato sì, ricco di colpi di scena, flashback e digressioni, ma anche estremamente avvincente e bello da seguire, grazie pure alla cura dei particolari, a disegni che rendono piena giustizia alla Londra simil 1890 in cui Harlan e i suoi sono ormai persi. Riusciranno ad uscire indenni da quest’avventura? Lo sapremo nell’albo di luglio, che reca l’emblematico titolo di “Harlan contro Draka”.

 


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]

  • preview

    Quello che (non) so sull’amore | Recensione

    Di amore se ne parla tanto. Se ne è parlato e, probabilmente, se ne parlerà ancora a lungo. Sicuramente è uno degli argomenti più discussi, controversi e, per l’appunto, amati. Che si sia romantici, scettici oppure curiosi, l’amore è senza dubbio un qualcosa che affascina molte persone sin dalla notte dei tempi. Cos’è questa forza […]