Recensioni Fumetti

Côtes de Nuits e rose di Piccardia – Corto Maltese

Carmine De Cicco 04/06/2011

article-post

Côtes de Nuits e rose di Piccardia

Autore: H. Pratt
Casa Editrice: Rizzoli Lizard
Provenienza: Italia
Prezzo: 4,50 €
Recensione


Ci sono storie di Corto Maltese in cui il personaggio ideato da Hugo Pratt è il vero motore dell’azione, con i suoi viaggi, le sue ricerche, le sue lotte. In altre, invece, Corto è un semplice spettatore, che assiste al compiersi di determinati eventi senza troppo entusiasmo e convinzione, come ad esempio in “Côtes de Nuits e rose di Piccardia”, terzo albo de “Le Celtiche”, ambientato tra il 20 e il 21 Aprile del 1918, lungo le trincee di guerra australiane.

In tutta la faccenda, l’unica cosa che Corto fa, è – come sottolinea egli stesso nell’ultima vignetta – prendersi un bel torcicollo a forza di guardare in alto. Questo perché al centro dell’albo vi è la leggendaria figura del Barone Rosso, il capitano di cavalleria tedesca Manfred von Richthofen, a cui si deve anche parte del titolo, ossia rose di Piccardia, riferimento alle rose che il barone soleva depositare presso i cadaveri dei suoi nemici, dopo averli abbattuti. Un modo, questo, per rendere omaggio agli avversari inglesi, seppur odiatissimi. L’altra metà del titolo dell’albo, invece, si riferisce a Corto Maltese, in possesso di due pregiate bottiglie di vino francese – Côtes de Nuits, appunto – che vuol conservare per un’occasione speciale, nonostante gli inviti ad aprirli rivoltigli dai soldati Sandy e Clem. Quest’ultimo, in particolare, ha una curiosa capacità: quella di essere un tiratore infallibile da ubriaco. E così, mentre il marinaio dorme, Sandy apre i due vini e li beve insieme al suo sottoposto, che entra in questo modo nella giusta condizione per abbattere il Barone Rosso.

E nonostante la tattica portata avanti dai piloti della Raf, la Royal Air Force britannica, tra cui il giovane Cain Groovensnor, che Corto incontrò ai tempi della “Ballata”, a tirare il colpo decisivo che ferirà a morte l’aviatore tedesco sarà proprio Clem. Migliaia i colpi sparati, eppure il Barone precipita già morto, colpito al fianco da una sola pallottola sparata da terra. Quella di Clem, appunto. Il giovane soldato, però, non avrà modo di godersi il trionfo, freddato dalle bombe di rappresaglia tedesche. Un altro morto causato da una guerra inutile che miete decine di migliaia di giovani vittime per niente, privando il mondo della loro intelligenza e forza, come sarà sottolineato anche all’interno dell’albo.

Ancora una volta uno scenario bellico, dunque, per un’avventura di Corto. Dopo l’Europa, però, lo sfondo in quest’occasione è l’Australia, il paese degli antipodi, ma afflitto dallo stesso male del Vecchio Continente, il primo conflitto mondiale, che lentamente si avvia alla fine. Tra le battaglie reali di tedeschi contro inglesi, in mezzo a personaggi storici come il temibile Manfred von Richthofen, Corto imprime la propria presenza agli eventi, che inevitabilmente conferisce loro un tocco di romanticismo che spesso la Storia non possiede.


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    A nudo! | Recensione

    La sessualità è uno dei temi più dibattuti e vivi dei tempi moderni. Sia per quanto riguarda la sessualità adulta e l’educazione che bisognerebbe avere riguardo ad essa. Ma ancor di più nella delicata fase di crescita quando in adolescenza si scopre la sessualità e tutto ciò che essa comporta. Si tratta infatti di uno […]

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]