Recensioni Fumetti

Brancaccio: storie di mafia quotidiana [Recensione]

Vanessa Maran 17/01/2017

article-post
Anni dopo la prima pubblicazione nel 2007, tornano le “storie di mafia quotidiana” ambientate nel quartiere palermitano di Brancaccio, teatro nel 1993 dell’omicidio di Don Puglisi.

Scritto da Giovanni di Gregorio e disegnato da Claudio Stassi, “Brancaccio: storie di mafia quotidiana” è noto per aver vinto il Premio Attilio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura, nonché per le reazioni positive da parte dei lettori e della critica.

Recentemente il volume è stato ristampato da Bao Publishing in una nuova edizione, con tanto di racconto inedito, sempre con la medesima intenzione di sensibilizzare un pubblico giovane alla tematica della mafia.

La volontà dei due autori non è quella di riproporre un fatto di cronaca, ma di raccontare con semplicità, tatto e sensibilità tre racconti (quattro, con quello inedito) di “mafia quotidiana”, per appunto: tre storie che però formano un’unica narrazione, che ha come protagonista una famiglia qualunque di Brancaccio.

Il fumetto vuole quindi narrare, un tassello per volta, un’unica tragedia che tocca, attraverso le vite di Nino (un ragazzino che sogna di fuggire da Brancaccio) e dei suoi genitori Pietro e Angelina, i temi della malasanità e della corruzione, delle quali Cosa nostra è responsabile.

brancaccio-fumetto

Nino, il protagonista della prima storia.

Ad emergere è soprattutto l’affetto/odio nei confronti del quartiere industriale di Brancaccio, nonché un senso di appartenenza e, allo stesso tempo, il desiderio di fuggire e di allontanarsi il più possibile dal quartiere e dalla città.

Nonostante questo, però, “Brancaccio” è solamente uno spunto, uno “sguardo fugace” rispetto alla tematica affrontata, anche se costituisce comunque un possibile punto di partenza per approfondirla.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]