Recensioni Fumetti

Yaxin – Il Fauno Gabriel – Canto I: recensione

Sergio L. Duma 14/03/2014

article-post
Bao Publishing propone una splendida graphic novel dai toni fantasy imperniata su un giovane fauno e un anziano mago: Yaxin! Scoprite la poesia di un’opera magistrale scritta da Dimitri Vey e disegnata dall’eccezionale Man Arenas!

Yaxin_1_COVERYaxin – Il Fauno Gabriel – Canto I

Autori: Dimitri Vey (testi), Man Arenas (disegni)

Casa Editrice: Bao Publishing

Genere: Fantasy

Provenienza: Francia

Prezzo: € 14,00, 19 x 26, pp. 64, col.

Data di pubblicazione: marzo 2013

 GUARDA L’ANTEPRIMA

La popolarità del fantasy non accenna a diminuire e le proposte di questo particolare genere narrativo continuano ad essere numerose. In ambito fumettistico un ulteriore esempio del trend è dato da Yaxin, splendida opera di area bd scritta da Dimitri Vey, illustrata dall’ottimo Man Arenas e tradotta da Bao Publishing. In Francia è stata pubblicata da Soleil per la linea editoriale Metamorphose diretta dalla brava Barbara Canepa e già questo dettaglio fa capire che si tratta di un prodotto non banale e di elevato livello qualitativo.

Yaxin potrà piacere ai fan di Neil Gaiman, dal momento che le atmosfere oniriche e sognanti hanno un ruolo preponderante nella story-line. Tuttavia, Dimitri Vey ha a mio avviso compiuto un’operazione molto più sofisticata di quella effettuata a suo tempo dal grande autore di Sandman. I suoi testi infatti sono impreziositi da un lirismo e da una profondità tipiche della grande letteratura e possiedono un’intensità superiore a quella utilizzata da Neil nei suoi testi. Buona parte delle didascalie è costituita da un lungo poema con un incedere espressivo chiaramente influenzato dal romanticismo (d’altronde, il libro si apre con una citazione di John Keats).

Yaxin_1_01

Ci troviamo in un mondo popolato da fate e altre magiche creature; e tra esse c’è un giovane fauno, Gabriel, che al di là della sua natura fiabesca, è un bambino come tanti con una psicologia appunto infantile. Non è quindi privo di curiosità e ha scoperto che l’universo circostante è pieno di misteri e di cose per lui incomprensibili. Per esempio, scopre che gli alberi parlano e che persino le rocce sono dotate di uno spirito senziente. Ma vorrebbe avere spiegazioni al riguardo.

Un uomo potrebbe aiutarlo a comprendere il senso della vita e dell’esistenza, un mago anziano che il piccolo Gabriel chiama Merlino. Questi, con pazienza, cerca di rispondere come può alle insistenti domande del fauno e questo elemento è il pretesto usato da Vey per descrivere un universo narrativo affascinante e suggestivo. Di conseguenza, in una specie di viaggio di formazione, Gabriel inizia a comprendere la natura delle fate dai corpi voluttuosi e sensuali che ammaliano gli adulti, portandoli alla perdizione; si confronta con un albero parlante; esplora la natura delle acque, della terra, delle foreste, in pratica dell’ambiente in cui vive. E non mancano enigmi, specialmente nella parte finale della storia, legati a Merlino e che implicano un seguito.

Come ho già scritto, Vey scrive testi intensi e poetici, raffinati e colti che contribuiscono a rendere intrigante la lettura. Yaxin, comunque, è da segnalare anche per i disegni di Man Arenas e bisogna ammettere che è la parte grafica a fare la differenza. Il penciler svolge un lavoro sopraffino, rappresentando con stile lezioso e fluido i paesaggi immaginifici concepiti da Vey, le splendide fate, gli uccelli e gli esseri fantasiosi presenti nella trama; e riesce ad evocare magistralmente il candore e lo stupore del piccolo Gabriel nonché il carisma a volte intimidente del vecchio Merlino.

Yaxin_1_02

Man Arenas si occupa pure dei colori e l’aspetto cromatico è un altro dettaglio importante di Yaxin. Prevalgono sfumature tenui, quasi crepuscolari, nebbiose, che donano alla vicenda un tocco allucinatorio certamente peculiare. E se ci si lascia trascinare dalla lettura, si ha in effetti l’impressione di sperimentare un vero e proprio sogno.

Spesso si discute sul fumetto in quanto forma espressiva. Ci si domanda se possa o no essere definito arte e francamente ho di solito trovato la questione oziosa. Ma nel caso specifico di Yaxin non ho dubbi: questa è Arte. Chiunque concederà una chance al volume condividerà la mia opinione. Da provare.

Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]