Recensioni Fumetti

Una Nuova Vita – Dylan Dog n. 325 – Recensione

Carmine De Cicco 03/10/2013

article-post
Il nuovo cammino dell’Indagatore dell’Incubo inizia con una buona storia, che presenta qualche piccola novità in attesa dei grandi cambiamenti del 2014.

Dylan Dog 325 – Una nuova vita

Autore: Carlo Ambrosini (testi e disegni).

Casa Editrice: Sergio Bonelli Editore.

Genere: Horror

Provenienza: Italia.

Prezzo: 2,90 Euro.

Data di pubblicazione: Ottobre 2013.


Alla fine il giorno è arrivato. Quello atteso a lungo, quello tante volte indicato come l’inizio. L’inizio di che? Ma della nuova vita editoriale di Dylan Dog, è chiaro! Del resto, il titolo dell’albo numero 325 della serie regolare parla chiaro. O no?

“Una nuova vita” fa subito pensare a grandi cambiamenti nell’Indagatore dell’incubo, la cui attesa è aumentata anche per l’enfasi data all’uscita dell’albo. Ma in realtà, come è stato detto e ribadito, la vera e propria rivoluzione comincerà solo fra dodici mesi. Insomma, ci sarà da aspettare. Per ora, copertina rinfrescata, Dylan Dog Horror Club nuovo con le parole del nuovo curatore, Roberto Recchioni, forte di nomina dall’alto, direttamente da Tiziano Sclavi, titoli ai paragrafi narrativi e niente più “voi”: Dylan adesso dà del lei.

Sì, ma la storia? Beh, la storia parla di una nuova vita, ma non certo quella dell’Old Boy, che resta pressappoco la stessa di prima. A chiedere – e ottenere – un’esistenza rinnovata è Jeffrey Walcott, che grazie a un intervento demoniaco e a un paradosso dello spazio-tempo, si ritrova nel corpo di un altro uomo, a vivere una vita completamente nuova.

Una storia di debolezze, grandi dolori e inganni, quella che mette su carta Carlo Ambrosini, autore di testi e disegni dell’albo inaugurale della Fase Uno del rinnovamento editoriale del personaggio di Sclavi. Una storia che sicuramente regala piacevole intrattenimento, per come è costruita, per i personaggi che mette in scena, per l’uso degli storici comprimari della serie, per i disegni che accompagna alla vicenda.

Una storia che intriga con il mistero che ammanta gran parte delle pagine, che procede con un buon ritmo e alla fine lascia anche con qualche dubbio il lettore, il che non è mai un male se i dubbi non sanno di raffazzonato.

Da dire, poi, che si tratta di un albo “riveduto e corretto”, nel senso che questo – come del resto i prossimi, lo ha sottolineato lo stesso Recchioni – era già in cantiere prima dell’avvicendamento dei curatori ed è stato mantenuto, salvo qualche piccola modifica funzionale alla rivoluzione che sarà. Della revisione e correzione, ad ogni modo, non c’è traccia evidente nell’albo: mancano, ossia, segni palesi e stridenti di cambiamenti posticci.

Certo, chi si aspettava una storia che lasciasse il segno, con novità roboanti e fuochi d’artificio, resterà deluso. Del resto, l’Old Boy, nella bella copertina di Angelo Stano, si sta togliendo le bende, non ha certo finito di farlo. E poi perfino una rivoluzione prevede all’inizio semplici, piccoli passi.


Voto:6 1/2

Petra Chérie. Ediz. integrale in

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Orso grande e orso piccolo | Recensione

    A tutti è capitato di trovarsi in un rapporto sbilanciato con qualcuno. Che sia con un fratello o sorella, minore o maggiore. Con un amico o amica, con un familiare oppure con un partner. Trovare un equilibrio nei rapporti non è mai una condizione semplice da raggiungere. Spesso c’è bisogno di impegno da ambo le […]

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]