Recensioni Fumetti

Super G n. 1 – La recensione

Sergio L. Duma 08/11/2013

article-post
Inizia una nuova proposta editoriale della Periodici San Paolo: Super G, la rivista mensile dedicata all’avventura che proporrà storie a fumetti realizzate da maestri della narrativa disegnata! E si comincia con The Frozen Boy e La Festa dei Mostri!

Super GSuper G n. 1

Autori: Beppe Ramello, Carlos Trillo, Stefano Frassetto (testi), Massimo Fantuzzi, Francesco Frosi, Juan Bobillo, Stefano Frassetto (disegni)

Casa Editrice: Periodici San Paolo

Genere: Avventuroso

Provenienza: Italia

Prezzo: € 3,90, pp. 82, col.

Data di pubblicazione: ottobre 2013

La Periodici San Paolo, oltre al rinnovamento di una testata storica, Il Giornalino, ha deciso di varare un’interessante iniziativa editoriale, il mensile Super G, dedicato all’avventura nelle sue più svariate sfaccettature e che presenterà storie complete realizzate da talenti italiani e stranieri. Bisogna inoltre specificare che, a differenza de Il Giornalino, Super G si rivolge a un pubblico di lettori di età superiore ai dodici anni ma le opere incluse nel numero di esordio possono però essere apprezzate da lettori di tutte le età.

La rivista si apre infatti con una graphic novel completa, The Frozen Boy, adattamento del romanzo omonimo di Guido Sgarzoli, scritto da Beppe Ramello e disegnato da Massimo Fantuzzi e da Francesco Frosi. Ho già scritto che Super G è imperniato sull’avventura e la trama di The Frozen Boy è in effetti avventurosa con echi di Stevenson e di altri scrittori classici. Senza spoilerare, specifico solo che la trama inizia in Irlanda e ha a che fare con un ragazzino che sale a bordo di una nave insieme alla famiglia. Anni dopo, per una serie di circostanze che saranno chiarite nel corso della vicenda, viene ritrovato all’interno di un blocco di ghiaccio in Groenlandia.

Tra le persone che fanno l’incredibile scoperta c’è uno scienziato che intuisce che il ragazzino è ancora vivo. E quando rinviene questi incomincia ad esprimersi in gaelico. La sua esistenza è sconcertante e rappresenta un’intrigante sfida per la scienza; ma l’uomo, tormentato da un rapporto affettivo finito male e dalla perdita di un figlio, si affeziona a lui e cerca di nasconderlo dai rappresentanti del governo statunitense che per motivi misteriosi intendono prenderlo in custodia.

Ramello scrive una storia avvincente, appassionante e ricca di suspense, con testi intensi e introspettivi mai pedanti e verbosi. E anche l’aspetto grafico di The Frozen Boy è di grande livello. La story-line ruota intorno a tre colori, il bianco, il blu e il verde e il lettore attento avrà modo di accorgersi che tali sfumature hanno un ruolo rilevante. I penciler Massimo Fantuzzi e Francesco Frosi si rivelano abilissimi nello story-telling, avendo entrambi uno stile fluido, raffinato ed elegante. Riescono a caratterizzare abilmente ogni personaggio e sono da valutare positivamente le rappresentazioni delle desolate distese di neve, della maestosità intimidente degli oceani o degli asettici laboratori scientifici presenti nella trama.

Super G propone inoltre un bel racconto in prosa su Capitan Uncino, scritto da G.C. Lost, e un altro gioiellino a fumetti, un delizioso horror non privo di toni umoristici su Halloween. A scriverlo è il compianto Carlos Trillo, maestro indiscusso dei comics, che descrive con pochi, azzeccati dettagli un gruppo di ragazzini impegnati nella nota missione dello ‘scherzo o dolcetto’ che ormai tutti conoscono. Le matite del grande Juan Bobillo sono una gioia per gli occhi e contribuiscono ad evocare un’atmosfera senz’altro macabra ma nello stesso tempo allegra e divertente.

La rivista si conclude con un episodio di Ippo, personaggio ben noto ai lettori de Il Giornalino, scritto e disegnato da Stefano Frassetto. L’autore si diverte a prendere in giro i cliché riguardanti gli ambienti del rock, con il povero Ippo che cerca di mettere in piedi una band e di comportarsi alla stregua delle rockstar più trasgressive, con esiti a dir poco farseschi. Nel complesso, quindi, si può affermare con un certo margine di sicurezza che Super G è interessante, con fumetti molto vari nello stile e nel genere narrativo che potranno piacere agli estimatori dei comics di ogni età. Da provare.

Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]