I Migliori

Studio Ghibli: le 11 eroine preferite dagli uomini giapponesi

Davide Landi 08/04/2020

article-post

I film dello Studio Ghibli sono pieni di personaggi femminili complessi, forti e carini che catturano sempre il cuore dei fan. Ma Futabanet Manga Plus ha chiesto a 200 uomini giapponesi di età compresa tra 10 e 60 anni chi fosse il loro personaggio femminile Ghibli preferito, ed ecco cosa hanno risposto.

Dola – Laputa: Castello nel cielo (1986)

https://www.instagram.com/p/yl6gNuSZRS/?utm_source=ig_web_copy_link

Dola è la donna a capo di un gruppo di pirati dell’aria, in cerca della pietra di Sheeta. È la madre di tutti i membri della sua banda, con l’eccezione del vecchio meccanico della nave, chiamato “nonno”. Come per il resto dei pirati all’inizio sembra solo una criminale ma poi dimostra di avere anche un lato tenero e materno.

Shizuku Tsukishima – I sospiri del mio cuore (1995)

https://www.instagram.com/p/B-cD2d6BbzX/?utm_source=ig_web_copy_link

Al nono posto è arrivata anche la protagonista del film di Studio Ghibli I sospiri del mio cuore. È una ragazza adolescente che cerca di farsi strada negli esami di ammissione al liceo leggendo, scrivendo testi e persino scrivendo un romanzo. Fu probabilmente la sua personalità tipica dei sognatori ad occhi aperti a conquistare così tanti cuori.

Ponyo – Ponyo sulla scogliera (2008)

https://www.instagram.com/p/B-avw5qA0C2/?utm_source=ig_web_copy_link

Chi non ama questa adorabile creaturina magica? La sua personalità curiosa e frizzante è evidenziata dalla sua stessa tendenza infantile ad addormentarsi (anche mentre mangia) quando ha usato troppa magia. La sua natura felice e dolce conquista non solo i personaggi in qualche modo ordinari nel film, ma anche quelli che la guardano sul grande schermo.

Marnie – Quando c’era Marnie (2014)

https://www.instagram.com/p/B-R8r4GAHbC/?utm_source=ig_web_copy_link

Marnie è la bellissima e misteriosa adolescente attorno alla quale è incentrata la trama di questa storia. I suoi lunghi capelli biondi e gli abiti inconfondibili firmati le conferiscono un’aria da Alice nel paese delle meraviglie; che, in coppia con il suo retroscena alquanto tragico (niente spoiler!), basta per farle conquistare più popolarità della protagonista principale.

San – Principessa Mononoke (1997)

https://www.instagram.com/p/B9jS4PRA2IL/?utm_source=ig_web_copy_link

Forte, impavida, protettiva e totem dei cosplay, San è stata uno dei personaggi preferiti dei fan di Ghibli sin dalla sua uscita, indipendentemente dal genere degli spettatori. È stata allevata da lupi e si comporta come uno di loro, poiché considera la foresta in cui è cresciuta la sua casa. Nonostante la sua sfiducia nei confronti della maggior parte degli uomini, però, diventa protettiva e attaccata al personaggio principale di Ashitaka, dandogli una mano.

Satsuki – Il mio vicino Totoro (1998)

https://www.instagram.com/p/B5M6GtzouB4/?utm_source=ig_web_copy_link

Mentre molti spettatori ricorderanno la sorella minore Kusakabe, Mei, sembra che gli uomini giapponesi preferiscano la caratterizzazione della sorella maggiore, Satsuki. È una tipica sorella maggiore: energica (anche se non tanto quanto Mei), a volte irritata dalla sorellina, ma diligente nel prendersi cura di lei nonostante la loro difficile situazione familiare.

Kiki – Kiki – Consegne a domicilio (1989)

https://www.instagram.com/p/B-Zis5WAMYB/?utm_source=ig_web_copy_link

Possiamo capire perché questo avventuroso personaggio principale sia entrato nella Top 5. Kiki non è solo brava a parlare con le persone (e il suo gatto), è anche indipendente e generosa. Anche se inizialmente lotta per adattarsi alla folla nella città in cui si stabilisce, il suo cuore coraggioso e la sua diligenza alla fine conquistano tutti, compresi gli spettatori.

Sheeta – Laputa: Castello nel cielo (1986)

https://www.instagram.com/p/B-ZX_8tAm5x/?utm_source=ig_web_copy_link

Sheeta è il secondo personaggio di Laputa a entrare in classifica e non siamo sorpresi. Questa ragazza tranquilla ed educata può sembrare riservata rispetto al suo turbolento compagno Pazu, ma ciò non le impedisce di avere la forza per salvare il suo regno. Forse è il suo aspetto carino ma semplice, giustapposto al suo illustre sfondo (di nuovo, niente spoiler!), che incanta così tanti.

Chihiro – La città incantata (2001)

https://www.instagram.com/p/B92mHMOHH3O/?utm_source=ig_web_copy_link

Chihiro è un’altra protagonista femminile che mostra una grande forza di cuore, ma solo dopo molte lotte interne ed esterne. Dopo essere stata distratta dal trasloco nella sua nuova casa, Chihiro è separata dai suoi genitori in un mondo straordinario ed è costretta ad adattarsi a un ambiente difficile per tornare a casa.

Nausicaä – Nausicaä della Valle del Vento (1984)

https://www.instagram.com/p/B-a7WepAvkI/?utm_source=ig_web_copy_link

Probabilmente non sorprende che Nausicaä sia in cima alla classifica, guadagnando quasi il 29 percento dei voti totali. Ha dei poteri psichici, un background realistico, un bel vestito, una personalità gentile e leale, ed è abile nell’usare il suo aliante. Fondamentalmente, lei ha tutto. Se ci fosse un concorso di Miss Studio Ghibli, probabilmente vincerebbe.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]