logo

I Migliori

Speciale: 10 Film di Natale… Alternativi

Spaceman 15/12/2014

article-post
Black Christmas, Babbo bastardo, Gremlins e molto altro…

In questo periodo dell’anno, cinema e televisione ci inondano di film natalizi colmi di sentimentalismi di ogni genere, difficili da digerire tanto quanto il cappone il giorno di Natale. Hollywood, però, non ha sempre pensato al Natale come una festa felice e piena di dolcezza, cambiando le classiche regole tramite l’horror, la commedia e molto altro. MangaForever ha dunque deciso di stillare una lista di dieci film natalizi alternativi.

Attenzione: La lista è in ordine casuale.

Black Christmas (Un Natale rosso sangue)

black_christmas-74-poster

Diretto da Bob Clark e uscito nel 1974, “Black Christmas” è considerato un precursore dello slasher (genere lanciato da “Halloween” di John Carpenter), anticipando molti dei suoi tipici stilemi, come la ripresa in soggettiva, l’assassino misterioso e le giovani vittime. Al film partecipano una giovane Margot Kidder, che quattro anni dopo avrebbe interpretato Lois Lane in “Superman”, e John Saxon, che ha partecipato in seguito, nel 1984, a un’altra pellicola slasher, “Nightmare: Dal profondo della notte”.

Silent Night, Deadly Night (Natale di sangue)

silent_night_deadly_night_poster_02

Il Natale si tinge ancora di rosso nel 1984 con un altro slasher, “Silent Night, Deadly Night”, dove il protagonista è proprio l’assassino, che seguiamo sin da bambino, quando assiste all’omicidio dei propri genitori per mano di Babbo Natale.

Babbo bastardo

667_BadSanta_Catalog_Poster_v2_Approved

Chi non conosce questa commedia demenziale prodotta dai fratelli Coen su un Babbo Natale da centro commerciale ladro e alcolizzato, interpretato da un esilarante Billy Bob Thornton, che ultimamente è tornato alla ribalta con la miniserie televisiva “Fargo”, basato sull’omonimo film dei Coen.

Gremlins

gremlins-movie-poster-1984-1020496735

Tra le pellicole alternative natalizie per eccellenza. Quando la tenerezza di una creaturina di nome Gizmo si trasforma in un esercito di mostruosi esseri deformi, il Natale non sarà più quello di sempre per Billy e la cittadina in cui vive. Diretto da Joe Dante e uscito nel 1984, il film unisce la commedia con l’horror, creando un cult indimenticabile.

Nightmare Before Christmas

nightsept09

Sicuramente questo film d’animazione ideato da Tim Burton non poteva mancare in una lista di pellicole alternative natalizie. Che cosa succede quando le creature che abitano la festa di Halloween entrano in contatto con il Natale? Rapiscono Babbo Natale per sottrarsi a lui nel suo lavoro, creando piccoli incubi impacchettati per ogni bambino del pianeta. Insomma, un Natale da incubo.

Batman: Il ritorno

latest

Tim Burton inserisce nel mondo di Batman una favola dark natalizia, trasformando personaggi iconici del fumetto in creature bizzarre dentro e fuori. Un film atipico per il genere che approfondisce bene i personaggi di Oswald Cobblepot e Selina Kyle, lasciando nell’ombra (forse troppo) l’eroe Batman, qui più una creatura della notte bidimensionale che un personaggio umano a tutto tondo.

Die Hard (Trappola di cristallo)

die-hard

“Die Hard”, conosciuto in Italia anche come “Trappola di cristallo”, è uno dei più grandi cult d’azione degli anni ottanta, diretto da John McTiernan, regista di “Predator”. Considerato da molti appassionati (ironicamente) il “miglior film di Natale mai realizzato”, il primo capitolo della saga con protagonista John McClane diverte non solo per l’azione, ma anche per il personaggio interpretato da Bruce Willis, tra i più iconici del cinema d’azione anni ottanta.

Edward Mani di Forbice

edward-scissorhands-original

Il regista Tim Burton si cimenta, prima ancora di “Batman Returns”, in una favola dark natalizia con un personaggio gotico, interpretato da un giovane Johnny Depp, in una delle sue interpretazioni più memorabili, che qui recita insieme a una giovane e altrettanto brava Winona Ryder.

Una poltrona per due

una-poltrona-per-due

LA pellicola di Natale per eccellenza, che Italia1 sta trasmettendo da un paio d’anni la sera della vigilia, è considerata una delle migliori commedie di John Landis, regista spesso sottovalutato, ma che ha creato vere e proprie perle come “Un lupo mannaro americano a Londra” e “Blues Brothers”. In “Una poltrona per due” troviamo Dan Aykroyd (“Ghostbusters”), Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis (“Halloween”). La sera della vigilia, quindi, tutti sintonizzati su Italia1 per riguardare questo divertente cult natalizio che non può assolutamente mancare.

Jack Frost (1997)

Jack Frost 1997 poster

No, non la commedia per famiglie con Michael Keaton che diventa un pupazzo di neve, ma la commedia-horror (per adulti) con un pupazzo di neve assassino e perverso. Considerato uno dei peggiori film horror dalla critica, ha ottenuto un grandissimo seguito dai fan, che lo considerano un cult per il suo gusto “camp” dovuto agli effetti speciali scadenti, alle morti assurde e alla recitazione povera, rendendolo uno di quei film alla “so bad it’s good” involontariamente comici.

Un augurio di Buon Natale da parte della redazione di MangaForever e un… “bello anno a voi!”

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]