Recensioni Fumetti

Recensione Zelda Malincony vol.1 – Cagliostro E-Press

Sergio L. Duma 21/05/2010

article-post

Autore: Egle Guerini (testi e disegni)
Editore: Associazione culturale Cagliostro E-Press
Provenienza: Italia
Prezzo: € 15,00


Non vorrei riprendere il solito discorso sul fumetto italiano. Ormai sapete che, in linea di massima, non lo amo e considero gli sceneggiatori del Bel Paese, con qualche sparuta eccezione, morti di sonno o mezze calze che non riescono ad andare oltre i soliti cliché. Si può, naturalmente, essere d’accordo o in disaccordo con questa affermazione, e si tratta semplicemente di un parere. Niente di più. Nel complesso, non mi sento di mutare opinione; però poi succede qualcosa che mi spinge, se non a riconsiderarla, quanto meno a chiedermi: mio Dio, non è che le cose, forse, stanno incominciando, seppur lentamente, a cambiare?

Ed è ciò che ho pensato dopo essermi imbattuto in questo primo volume di Zelda Malincony di Egle Guerini. Un episodio della storia era già apparso nella defunta fanzine Fatece Largo, e adesso il primo arco narrativo viene pubblicato da Cagliostro E-Press. Partiamo, innanzitutto, dalla storia. La protagonista, Zelda, è una ragazza che, per motivi che verranno chiariti nel corso della trama, trascorre le giornate nella propria casa, osservando il mondo esterno dalla finestra. È affetta, sin dalla nascita, da una malattia: strani filamenti di carne, infatti, le crescono dai polsi e, a quanto sembra, è difficile per Zelda tenerli sotto controllo.

Già questo particolare denota la notevole originalità dell’ispirazione dell’autrice. E se aggiungiamo che all’atipica eroina della storia si aggiungono altri personaggi, piuttosto bizzarri, si può dire che Zelda Malincony è indubbiamente un’opera fuori dagli schemi. Zelda, suo malgrado, si troverà coinvolta nelle vicissitudini parallele di un medico denominato Magus (che ha ottimi motivi per frequentare Zelda); di Rita, una splendida cardiologa, a suo modo affascinata da lei; o di due guardiani notturni. Peraltro, la vicenda ha a che vedere con un luogo denominato Torre di Babele, un centro ricerche per la biogenetica.

Il fumetto è un interessante mix di azione e intimismo, con elementi quasi onirici che non sfigurerebbero in certi serial d’oltreoceano. Per ciò che concerne la scrittura, Egle Guerini è bravissima e sa utilizzare uno stile poetico e musicale (i vari capitoli sono denominati ‘atti’) senza cadere nel facile sentimentalismo o nella leziosità. Del resto, Zelda è, in fondo, una creatura che potrebbe essere stata immaginata da un poeta maledetto, un romantico o un decadente, e le suggestioni di svariati movimenti letterari sono più che evidenti nella scrittura della Guerini.

Ora, se i testi sono di gran livello, che dire dei disegni? Be’, ragazzi, è difficile per me descriverli. Sono realistici? No. Sono, quindi, di matrice, oserei dire, surrealista o espressionista? Sì, ma non solo. Hanno due caratteristiche che rendono Zelda Malincony imperdibile: l’influenza dell’illustrazione (nel senso più nobile del termine) e qualcosa che a molti disegnatori manca: la personalità. Vedete, il tratto grafico della Guerini è, appunto, peculiare, diretta espressione della sua anima, con giochi d’ombra, un uso sapiente del bianco e nero e degli inchiostri, che non può lasciare indifferente il lettore. Inoltre, è vario: si parte, infatti, dalla predominanza del nero (la storia inizia in piena notte) per poi progressivamente spostarsi verso il bianco, con un lay-out decisamente interessante.

E c’è un altro dettaglio che fa della Guerini una grandissima artista: il disegno, effettivamente, oltre che personale, è fortemente emotivo. Mi spiego: spesso leggo fumetti disegnati da bravissimi penciler che, tuttavia, pur tecnicamente e graficamente impeccabili, non partono dalle emozioni e non me le suscitano. Ora, da questo punto di vista, Zeldamalincony mi ha emozionato e, se lo si osserva attentamente, ci si rende conto che ogni tavola è diretta espressione dello stato emotivo dell’autrice. In parole povere, la Guerini ‘sente’ ciò che disegna e questo emerge in ogni pagina.

Aggiungiamo, infine, che il volume, dal punto di vista editoriale, è realizzato benissimo e una lode in questo senso va rivolta all’art director Renato Stevanato. Sono sicuro che di Egle Guerini sentiremo parlare in futuro e il mio consiglio spassionato è quello di procurarvi il volume. Avrete a che fare con un’artista. Un talento che, certamente, non rientra nella schiera dei morti di sonno che ammorbano il fumetto nostrano e che dovrebbe, forse, essere tenuta d’occhio anche dai Battestini di turno, se volessero capire come si fa a realizzare un fumetto. Che le cose stiano veramente per cambiare?


VOTO 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]