Recensioni Fumetti

Recensione: Vampiri – Il Mondo delle Ombre

Sergio L. Duma 23/12/2010

article-post

Autori: Jessica Pires (testi), Bibian Blue, Mélanie Delon, Victoria Francés, Suzanne Gildert, Diego Latorre, Nekro, Rebeca Saray, Arantza Sestayo, Katarina Sokolova, Cris Ortega (disegni)
Casa Editrice: Rizzoli/Lizard
Provenienza: Spagna
Prezzo: € 24,00, 28 x 36, pp. 64


Tetra Bellezza. Se dovessi sintetizzare il senso di questo meraviglioso volume, Vampiri – Il Mondo delle Ombre, pubblicato da Rizzoli/Lizard, userei tale definizione, peraltro presente nell’evocativo testo della scrittrice Jessica Pires che accompagna le splendide immagini di un gruppo di illustratori di area ispanica e, più generalmente, europea, impegnati nel design, nella moda underground e nel fantasy.

Del resto, come è facile intuire, il tema dell’opera è il vampirismo e i vampiri hanno fascino da vendere e, spesso e volentieri, sono collegati a una concezione particolare della bellezza, filtrata da suggestioni macabre e crepuscolari, che si esplica nella corrente del ‘gotico’.

In questo libro, però, c’è anche, a saperla percepire, una struggente storia d’amore, abbellita da incredibili illustrazioni a tutta pagina, sovente pittoriche, e sarebbe utile leggere Vampiri insieme al proprio partner. La Pires, dunque, narra la storia di una stupenda ragazza che si fa ammaliare da una tenebrosa creatura della notte, con testi mutuati dalla sensibilità romantica e decadente di fine Ottocento (anche se, ogni tanto, ci sono leziosità e qualche cliché di troppo che mi hanno fatto pensare ai romanzi di Anne Rice).

Ma, al di là di ciò, abbiamo a che fare con un vero e proprio libro d’arte e l’aspetto grafico evoca una pletora di riferimenti, a volte espliciti, a volte impliciti, e di suggestioni che lasciano spiazzati. Nei vampiri raffigurati da questi abilissimi artisti emerge il senso ammaliante del peccato, con simboli di carnalità e sesso, non esenti da aneliti necrofili. Siamo nell’ambito del Perturbante propriamente detto, che l’anglista Mario Praz aveva analizzato nel suo classico ‘La Carne, La Morte e il Diavolo nella Letteratura Romantica’.

Non mancano riferimenti biblici (e addirittura cristici) o satanici, con le ovvie citazioni di Crowley e collegamenti al superomismo nietzchiano. E l’estetica gotica, in alcuni momenti, è piena di fantasie sadiane, accenni alla poesia sepolcrale del Settecento e all’immaginario di Poe, riferimenti alla Contessa Bathory o curiosi omaggi al Nosferatu di Murnau o al Dracula di Coppola.

I più attenti troveranno pure il tema del ‘doppio’ (con lo specchio) che, da Hoffmann a Stevenson, ha ossessionato molti autori, non solo del movimento gotico, nonché rimandi ad Oscar Wilde, al patto faustiano o persino al diabolico Paganini.

Naturalmente, le vampire del libro sono sexy e irresistibili e a tratti assomigliano a rockstar che non sfigurerebbero in un concerto dark; abbondano immaginifici mondi fantasy e mitologici (basti pensare alla Lamia del mondo greco), tipici delle cosmogonie ancestrali di numerose culture. Per giunta, dilaga una sottile, intensa attitudine saffica che rende ulteriormente intrigante l’opera.

Tra i disegnatori coinvolti, tutti bravissimi, segnalo, in particolare, la stilista underground e fetish Bibian Blue, la quasi iperrealista Mélanie Delon o l’eccezionale Diego Latorre, emulo di Dave McKean. Ma anche gli altri non sono da meno. Qui stiamo parlando di Arte con la maiuscola e, di conseguenza, se volete farvi coinvolgere da testi poetici, disegni sublimi e universi notturni, non fatevi sfuggire Vampiri – Il Mondo delle Ombre.


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]