Recensioni Fumetti

Orfani n. 7: Bugie e pallottole – Recensione

Stefano Dell'Unto 16/04/2014

article-post
La Terra è stata devastata dal grande bagliore e l’umanità è precipitata nel caos. Solo la legge marziale consente alla civiltà di non sprofondare nella barbarie e di mantenere un labile ordine. I giovani Orfani, soldati del futuro destinati a vendicare la Terra, impugnano le armi come fossero giocattoli, pronti alla prima azione sul campo, banco di prova per una guerra che inizia a mostrare la sua vera natura.

orfani 7 bonelliOrfani 7

Autori: Roberto Recchioni (soggetto e sceneggiatura), Giorgio Santucci, Alessandro Bignamini (Disegni), Luca Bertelè, Giovanna Niro (colori), Massimo Carnevale (copertina)

Casa Editrice: Sergio Bonelli Editore

Genere: Fantascienza

Provenienza: Italia

Prezzo: 4,50 euro

Data di pubblicazione: 15 aprile 2014

La più discussa serie a fumetti degli ultimi mesi, scritta da Roberto Recchioni e creata graficamente da Emiliano Mammucari, entra nella seconda metà di questa prima stagione con un albo che regala nuovi colpi di scena e tonnellate di action. Ringo, la testa calda del gruppo, continua a fare la parte del leone dopo aver scoperto inquietanti verità sulla guerra che lui e i suoi compagni sono chiamati a combattere sul pianeta alieno.

Nella parte ambientata nel passato, gli Orfani devono affrontare un gruppo di terroristi asserragliati in un centro commerciale. I giovani protagonisti mostrano un’insana passione per le armi spropositate che imbracciano. Quel che ne seguirà sarà un’esplosione di iperviolenza con buone dosi di splatter alla Paul Verhoeven. I disegni piuttosto stilizzati dei numeri precedenti lasciano qui il posto al tratto più realistico di Giorgio Santucci valorizzato dalle suggestioni cromatiche di Luca Bertelè. Alcune vignette doppie rifanno qui il verso alla visuale dei videogiochi in soggettiva stile Doom.

Nella parte ambientata nel futuro viene fatta finalmente luce sul vero scopo della spedizione sul pianeta alieno. Quel che è chiaro già da qualche numero è che gli Orfani sono pedine in un gioco più grande di loro. La spiegazione su quanto sta accadendo può ricordare sia il finale di Watchmen, immane capolavoro a fumetti di Alan Moore, che L’Attacco dei Cloni, Episodio II di Star Wars. Le figure plastiche di Alessandro Bignamini si adattano perfettamente alle successive scene di combattimento sempre molto splatter. Occhio ad una battuta hard di Ringo inconsueta per un prodotto Bonelli.

Come al solito, Recchioni si destreggia bene nel ritmare le scene d’azione ma è anche bravo nello sviluppo narrativo e nel tenere celati alcuni colpi di scena nel passato nonostante il senno di poi del lettore che segue contemporaneamente le vicende future dei protagonisti. Le rivelazioni di questo nuovo numero cambiano tutto e non si torna più indietro. Si ha la sensazione che gli Orfani verranno presto messi di fronte ad una scelta molto difficile, una verità che può decidere le sorti dell’umanità.

Voto: 8,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]