Recensioni Fumetti

Matador, la recensione del volume di Diabolo Edizioni

Dario Cavallone 19/03/2014

article-post
Scopriamo la storia di Lorenzo Pascual, la cui vita di torero attraversa tutta la storia moderna della Spagna!!!

matador_cover diaboloMatador

Autori:Manolo López Poy,Miguel Fernández

Genere: storico, biografia

Casa Editrice: Diabolo Edizioni

Provenienza: Spagna

Formato: 21×29 cartonato, col. 88pp

Prezzo: 14.95 euro

Diabolo edizioni porta in Italia Matador di Manolo Lopez Poy e Miguael Fernandez. Ma  che cos’è Matador?

Prima di tutto un fumetto storico, che ci fornisce uno spaccato della Spagna a partire dal primo dopoguerra per arrivare ai periodi più bui e depressi della dittatura franchista. Una Spagna povera, rurale, quasi deserta. Ma da questo deserto nasce cinema, letteratura, e anche la corrida, che proprio in Spagna è trattata come una vera e propria arte. E molto utili per immergerci nel contesto sono le schede di una pagina all’inizio di ogni capitolo: per nulla noiose, permettono al lettore di concentrarsi sulla storia capendo però come e dove si svolge.

matador 01

Ma Matador è soprattutto la storia di Lorenzo Pascual, detto “Belmonteño”. Un uomo che sembra avere la corrida nel sangue, e la userà per sfuggire a una terra che sembra potergli dare solo povertà, guerra e dispiaceri.

Matador è una storia particolare. Ha un ritmo abbastanza serrato, non si ferma quasi mai per più di due pagine su una scena. Questo talvolta ha il difetto di non caratterizzare molto i personaggi, ma l’autore vuole forse dare più spaccati di seguito della vita di Lorenzo, come delle fotografie. E’ una storia estremamente realistica: non succede, a parte qualche occasione, nulla di eclatante o particolarmente clamoroso: come nella vita reale, la maggior parte del tempo è spesa in litigi, spostamenti non graditi, aspirazioni mancate.

Lorenzo sembra vivere in una spirale di continue delusioni e difficoltà, in cui la corrida diventa il suo unico palcoscenico per vivere davvero. La storia nella parte finale si sposta in America e cambia atmosfera: qui la povertà è sostituita al vuoto, al commerciale. Ci si potrebbero aspettare pagine dedicate alle lotte con i tori, ma invece l’autore spiazza il lettore per raccontare la vera storia: quella che ha portato Lorenzo a essere un torero, le sue origini e il suo destino fuori dall’arena.

matador 02

Il lato grafico è sicuramente meritevole: i personaggi talvolta peccano di staticità, ma le espressioni sono caratterizzate in maniera particolare e i contorni spessi rendono perfettamente l’atmosfera polverosa della storia

Un fumetto che quindi, più che letto di un fiato, va apprezzato e valutato in maniera attenta.

Voto: 7.5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]