logo

I Migliori

Le migliori storie di Dick Grayson: dagli anni ’30 ad oggi

Domenico Bottalico 05/06/2015

article-post
Ripercorriamo l’evoluzione di Dick Grayson dagli anni ’30 fino ad oggi.

Dick Grayson, il primo Robin, incarna due delle idee base della DC Comics: evoluzione e eredità.

Da Robin a Nightwing passando per Batman fino all’Agente 37 Dick ha avuto diverse “incarnazioni” evolvendosi seppur mantendo una sua voce distintiva e senza dimenticare il legame con il suo mentore.

Ecco le migliori storie divise per decadi:

Anni ’40 – Detective Comics vol 1 #38 di Bill Finger, Jerry Robinson & Bob Kane

robin1-cov

Dick Grayson fa il suo debutto come Robin su ‘Dec #38 per stemperare il tono cupo del Batman degli esordi. Le origini di Dick sono simili a quelle di Bruce e il Dinamico Duo vivrà insieme avventure, spesso bizzarre, per 3 decadi.

Da segnalare: “The Teen-Age Terrors!” (Star-Spangled Comics vol 1 #65), “The No-Face Crimes!” (Star-Spangled Comics vol 1 #66), “The Barton Brothers!” (Star-Spangled Comics vol 1 #86), “The Man Batman Refused to Help!” (Star-Spangled Comics vol 1 #88).

Anni ’50 – Star-Spangled Comics vol 1 #124 di Jim Mooney e ???

dick-grayson-1950s

In questa avventura in solitario Dick dimostra il perché è il side-kick del Cavaliere Oscuro sfuggendo da una prigione armato solo di attrezzi sportivi…

Da segnalare: “A Partner for Batman” (Batman vol 1 #65), “Roberta, The Girl Wonder!” (Star-Spangled Comics vol 1 #103), “Dick Grayson, Detective” (Star-Spangled Comics vol 1 #111), “Operation Robin” (Star-Spangled Comics vol 1 #118), “The Bellboy Wonder” (Star-Spangled Comics vol 1 #120), “Crazy-Quilt Comes Back!” (Star-Spangled Comics vol 1 #123).

Anni ’60 – Teen Titans vol 1 #14 di Bob Haney & Nick Cardy

dick-grayson-1960s

Non solo side-kick anche leader: gli anni ’60 forniscono a Dick un nuovo banco di prova ovvero la guida del gruppo di giovani spalle…i Teen Titans!

Da segnalare: “The Olsen-Robin Team versus the Superman-Batman Team!” (World’s Finest #141), “Countdown to Chaos!” (Detective Comics vol 1 #390), “One Bullet Too Many” (Batman vol 1 #217), “The TT’s Swingin’ Christmas Carol!” (Teen Titans vol 1 #13), , “The Super-Crisis That Struck Earth-Two!” (Justice League of America vol 1 #55-56), “The Thousand and One Dooms of Mister Twister!” (Brave and the Bold vol 1 #54), “The Astounding Separated Man” (Brave and the Bold vol 1 #60), “Robin Dies at Dawn!” (Batman vol 1 #156).

Anni ’70 – Detective Comics vol 1 #402 di Mike Friedrich & Gil Kane

dick-grayson-1970s

Gli anni ’70 non sono clementi con Dick. I team creativi legati a Batman infatti sono impegnati a svincolare il Cavaliere Oscuro dall’ombra della serie TV con Adam West e Robin, parte integrante di quell’era, viene relegato in storie di appendice.
Questo non scalfisce però il percorso di Dick che trasferitosi alla Hudson University compie un team-up con Speedy aka Roy Harper che fa emergere la natura più riflessiva del giovane eroe fase che molti eroi attraverseranno nei seventies.
Da segnalare: “A Burial for Batgirl!” (Detective Comics vol 1 #400), “Break-Out!” (Detective Comics vol 1 #403), “Vengeance for a Cop” (Batman vol 1 #234), “Who Stole the Gift from Nowhere?” (Batman vol 1 #245), “Return of the Flying Graysons” (Batman vol 1 #250), “The Parking Lot Bandit!” (Detective Comics vol 1 #450-451), “In the Beginning…” (Teen Titans vol 1 #53), “The Titans Kill a Saint?” (Teen Titans vol 1 #25), “Isle of a Thousand Thrills” (Batman Family #3).

Anni ’80 – Tales of the Teen Titans #42-44, Annual #3 di Marv Wolfman & George Perez

dick-grayson-1980s

Gli anni ’80 si aprono con Dick che abbandona l’ombra del suo mentore ed adotta la nuova identità di Nightwing ma sono i Titani a servire a Dick la prova più difficile della sua carriera: Deathstroke e il tradimento proprio fra le fila dei Titani!

Da segnalare: “Batman: Year Three” (Batman vol 1 #436-439), “A Lonely Place of Dying” (Batman vol 1 #440-442, New Titans #60-61), “Where Nightmares Begin!” (DC Comics Presents vol 1 #26), “Kidnapped!” (New Teen Titans vol 1 #23-25, Annual #1), “New Teen Titans” (New Teen Titans vol 1 #1-6), “Did Robin Die Tonight?” (Batman vol 1 #408).

Anni ’90 – Nightwing vol 2 #1-8 di Chuck Dixon & Scott McDaniel

dick-grayson-1990s

Dick continua il suo percorso in solitario e si trasferisce a Bludhaven dove vivrà le sue avventure migliori per mano di Chuck Dixon su quella che è la sua prima serie regolare in solitario appunto: Nightwing.
Da segnalare: “Prodigal” (Batman vol 1 #512-514, Batman: Shadow of the Bat #32-34, Detective Comics vol 1 #679-682, Robin vol 4 #11-13), Batman Chronicles: The Gauntlet, “On Wings” (Birds of Prey vol 1 #8), “Fear of God” (Legends of the DCU vol 1 #6), “Something Old, Something New, Something Borrowed, Something…Dead” (New Titans #100), Nightwing Secret Files #1, “Ballistic Romance” (Nightwing vol 2 #38-39).

Anni 2000 – Detective Comics vol 1 #871-881 di Scott Snyder, Jock & Francesco Francavilla

dick-grayson-2000s

Era solo questione di tempo prima che Dick vestisse i panni di Batman e dopo esserci andato vicino negli anni ’90 Scott Snyder realizza un filotto di storie negli anni 2000 che segnano il Batman pre-New 52 in maniera indelebile dandogli un tocco oscuro e rivisitando Gotham ed i suoi abitanti.

Da segnalare: Robin: Year One #1-4, “Nightwing: Year One” (Nightwing vol 1 #101-106), “Retribution” (Batman: Gotham Knights #20-21), “The Duo Dynamic” (Batman Adventures #12), Teen Titans: Year One #1-6, “Batman Reborn” (Batman and Robin #1-6), “Freefall” (Nightwing vol 2 #140-146), Batman: Gates of Gotham #1-5, “Hero’s Journey” (Nightwing Annual #2), “Slow Burn” (Nightwing vol 2 #93)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]