I Migliori

Le migliori storie di Batman: dagli anni ’30 a oggi

Domenico Bottalico 07/05/2015

article-post
L’evoluzione di Batman dagli anni ’30 ai 2000!

Ripercorriamo la quasi centenaria storia della DC Comics raccogliendo le migliori storie di alcuni dei suoi personaggi più celebri per decadi partendo così dalla Golden Age (fine anni ’30 fino agli inizi degli anni ’50), la Silver Age (metà anni ’50 fino alla fine degli anni ’60), la Bronze Age (primi anni ’70 fino alla metà degli anni ’80) per finire ai giorni nostri.

L’eroe più imitato della DC: Batman. Ecco l’evoluzione del Cavaliere Oscuro…

Golden Age: “The Origin of Batman”

batman-1940s

Batman vol 1 #47, di Bill Finger, Bob Kane & Lew Sayre Schwartz

Le primissime avventure di Batman affondano le loro radici in atmosfere pulp con una violenza grezza fatta di gangsters, mostri e scienziati pazzi.

Tuttavia di quelle prime avventure a colpire è la brutalità del racconto delle origini dell’eroe.

Da segnalare: “The Joker”/“The Joker Returns” (Batman vol 1 #1), “The Case of the Chemical Syndicate” (Detective Comics vol 1 #27), “Batman vs the Vampire” (Detective Comics vol 1 #31-32), “Robin the Boy Wonder” (Detective Comics vol 1 #38), “While the City Sleeps” (Batman vol 1 #30), “The Riddler” (Detective Comics vol 1 #40)

Silver Age ’50: “The First Batman”

batman-1950s

Detective Comics vol 1 #235 di Bill Finger & Sheldon Moldoff

Il progressivo “addolcimento” delle avventure di Batman, che nel frattempo aveva guadagnato il side-kick Robin, trova il suo compimento negli albi degli anni ’50 in cui dal pulp si è passati ad una fantascienza bizzarra come questo ‘Dec #235 in cui Batman rivela a Robin che già suo padre aveva vestito i panni del Cavaliere Oscuro.

Sempre negli anni ’50 il cast di comprimari si allarga con l’introduzione di Batwoman e Batgirl, per evitare accuse di omosessualità fra le altre cose, o ancora Bat-mite e Ace il Bat-segugio.

Gli anni ’50 saranno poi serbatoio per il Batman più recente, quello firmato da Grant Morrison che riprenderà alcuni concept ampliandoli.

Da segnalare: “The Batwoman” (Detective Comics vol 1 #233), “Batman Meets Bat-Mite!” (Detective Comics vol 1 #267), “The Ice Crimes of Mister Zero!” (Batman vol 1 #121), “The Man Who Replaced Batman!” (Batman vol 1 #59), “The Man Behind the Red Hood!” (Detective Comics vol 1 #168), “The Batmen of All Nations”/”The Club of Heroes” (Detective Comics vol 1 #215, World’s Finest Comics #89), “Batman—The Superman of Planet X!” (Batman vol 1 #113)

Silver Age ’60: “Robin Dies at Dawn!”

batman-1960s

Batman vol 1 #156 di Bill Finger & Sheldon Moldoff

La bizzarria degli anni ’50 portò ad un lento declino delle vendite di Batman, tanto che la DC pensò addirittura alla cancellazione di Detective Comics, per fortuna l’editor Julius Schwartz prese in mano le testate a metà anni ’60 iniziando una lenta ricostruzione del Cavaliere Oscuro partendo da un nuovo costume, quello che incorniciava il pipistrello in un ovale giallo sul petto per intenderci, e cercando di smorzare la fantascienza con un approccio più realistico e leggermente più serioso.

L’opera tuttavia fu lenta e ancora negli anni ’60 permaneva perle di bizzarria assoluta come questo Batman #156 in cui Batman sogna la morte di Robin su un pianeta alieno.

Da segnalare: “Mystery of the Menacing Mask!” (Detective Comics vol 1 #327), “The Remarkable Ruse of the Riddler!” (Batman vol 1 #171), “Beware of—Poison Ivy!” (Batman vol 1 #181), “The Million Dollar Debut of Batgirl!” (Detective Comics vol 1 #359), “Fright of the Scarecrow!” (Batman vol 1 #189), “The Outsider Saga” (Detective Comics vol 1 #328, #334, #336, #340, #349, #356), “The Blockbuster Invasion of Gotham City!” (Detective Comics vol 1 #345)

Bronze Age: “Daughter of the Demon”

batman-1970s

Batman vol 1 #232, 235, 240, 242-244 and Detective Comics vol 1 #411 di Denny O’Neil, Neal Adams, Irv Novick, & Bob Brown

Dopo la scorpacciata di campy degli anni ’50 e ’60, che culminò con il Batman televisivo di Adam West e Burt Ward, Batman ritorno alla serietà degli esordi grazie a Denny O’Neil e Neal Adams che negli anni ’70 realizzarono una run superba il cui apice è l’introduzione di Ra’s Al Ghul e sua figlia Talia.

Da segnalare: “Strange Apparitions” (Detective Comics vol 1 #469-479), “Joker’s Five-Way Revenge” (Batman #251), “There is No Hope in Crime Alley” (Detective Comics #457), “Where Were You on the Night Batman Was Killed?” (Batman #290-294), “Night of the Stalker” (Detective Comics #439), “The Batman Nobody Knows” (Batman #250), “Small War of the Super Rifles” (Brave and the Bold vol 1 #124)

Bronze Age ’80: “The Dark Knight Returns” & “Year One”

batman-1980s

The Dark Knight Returns #1-4 di Frank Miller & Klaus Janson; Batman vol 1 #404-407 di Frank Miller & David Mazzucchelli

Batman è negli anni ’80 il regno incontrastato di Frank Miller che con un incredibile “1-2” quasi “chiude” il Batman pre-Crisis grazie al distopico The Dark Knight Returns e riparte con Year One retelling delle origini primordiale e urbano.

Da segnalare: Batman: The Killing Joke, Arkham Asylum: A Serious House on Serious Earth, “A Death in the Family” (Batman vol 1 #426-429), “A Lonely Place of Dying” (Batman vol 1 #440-442, The New Titans #60-61), “Son of the Demon” (Batman: Son of the Demon), Gotham by Gaslight, “Resurrection Night” (Batman vol 1 #400), “Fear for Sale” (Detective Comics vol 1 #571)

Anni ’90: “Knightfall”

batman-1990s

Batman vol 1 #491-500, Detective Comics vol 1 #659-666 by AA.VV.

Anche a Batman tocca “morire” negli anni ’90, come il suo illustre collega Superman, e l’evento avviene proprio nel momento di maggior esposizione mediatica del personaggio ovvero dopo le fortunate pellicole firmate Tim Burton.

Knightfall non ebbe lo stesso successo di critica di Death of Superman tuttavia è indubbia la sua tensione emotiva così come il percorso che riporterà Bruce Wayne al suo posto.

Da segnalare: Batman: The Long Halloween #1-13, “Mad Love” (The Batman Adventures: Mad Love #1), “No Man’s Land” (Batman: No Man’s Land #1, Batman: Shadow of the Bat #83-94, Batman vol 1 #563-574, Detective Comics vol 1 #730-741, Azrael: Agent of the Bat #51-61, Batman: Legends of the Dark Knight #116-126, Robin #67-73, Catwoman #72-77 and Batman Chronicles #16-18), “Dark Knight, Dark City” (Batman vol 1 #452-454), “Gothic” (Legends of the Dark Knight #6-10), “Faces” (Legends of the Dark Knight #28-30)

Anni 2000: “Batman RIP”

batman-2000s

Batman vol 1 #676-681 di Grant Morrison & Tony Daniel

Grant Morrison arriva su Batman nel 2006 con l’intento di rendere organici tutti gli eventi della storia editoriale del Pipistrello ed in tal senso la sua manieristica run trova compimento in RIP storia in cui i bizzarri incubi degli anni ’50 vengono sconfitti da Batman solo grazie alla sua arma più letale: la forza di volontà.

Da segnalare: “Black Mirror” (Detective Comics vol 1 #871-881), “Batman and Robin Must Die!” (Batman and Robin #13-16), “Batman and Son” (Batman vol 1 #655-658), “Batman and Robin Reborn!” (Batman and Robin #1-3), “Club of Heroes” (Batman vol 1 #667-669), “Year 100″ (Batman Year 100 #1-4), “The Man Who Laughs” (Batman: The Man Who Laughs), The Return of Bruce Wayne #1-6, “Soft Targets” (Gotham Central #12-15)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]