logo

I Migliori

Le 5 migliori storie di Captain America & Falcon

Domenico Bottalico 26/11/2014

article-post
Quali sono le migliori avventure della coppia di eroi?

Con l’uscita negli USA di All New Captain America #1 di Rick Remender & Stuart Immonen ed il conseguente avvicendamento nelle vesti di Captain America fra Steve Rogers e Sam Wilson, ripercorriamo insieme uno scorcio di vita editoriale dei due personaggi selezionando 5 delle migliori storie dalla loro serie regolare cioè da quando negli anni ’70 Captain America venne ribatezzata dal #134 Captain America and Falcon e su cui si avvincendarono Stan Lee, Steve Englehart ed il leggendario Jack Kirby.

“Madbomb” (Captain America and Falcon #193-200)

captain-america-193-cover-112107

Dopo gli anni passati alla DC Comics, la Marvel consegna al figliol prodigo Jack Kirby il personaggio che lui stesso aveva creato: Captain America.

Kirby riporta l’elemento “fantastico” nelle storie di Cap e Falcon che durante la sua assenza erano stati pesantemente ancorati a temi più attuali come il razzismo con uno story-arc incentrato su una bomba che se fatta esplodere avrebbe portato il genere umano alla follia.

“To Stalk the Spider-Man “ (Captain America and Falcon #137-138)

captain-america-137-cover-112108

Uno dei temi ricorrenti legati a Falcon è sempre stato quello del suo “complesso di inferiorità” nei confronti di Captain America. Per provare la sua abilità allora Sam Wilson decide di dare la caccia al vigilante Spider-man ma alla fine dell’avventure Falcon e Spidey stringeranno una alleanza che porterà anche ad uno dei primi team-up fra Spider-man e Captain America.

“Nomad” (Captain America and Falcon #177-186)

captain-america-183-cover-112109

Il Captain America di Steve Englehart è un eroe disilluso, senza bandiera che si trasformerà poi in Nomad mentre Sam Wilson ancora una volta non riuscirà a seguire le orme del suo partner non riuscendo ad indossare il costume di Captain America.

In questo story-arc abbiamo anche una ret-con delle origini di Sam Wilson per mano del Cosmic Cube, ret-con spesso snobbata ma che sarà poi parte fondamentale della run di Christopher Priest di fine anni ’90 inizi 2000.

“The Other Captain America” (Captain America and Falcon #153-156)

captain-america-156-cover-112110

Indubbiamente la run di Englehart è pervasa da temi politici, dalla paranoia e dalla sfiducia verso gli USA come istituzioni ed in tal senso va letto il confronto fra Cap ed un suo alter-ego creato durante gli anni ’50…

“The Secret Empire” (Captain America and Falcon #169-176)

captain-america-176-cover-112111

Senza ombra di dubbio lo story-arc più famoso di Cap & Falcon degli anni ’70 con un Englehart impegnato nella sua riflessione socio-politica: Steve Rogers scopre una cospirazione che giunge fino alla Casa Bianca abbandonando il suo costume e con esso il ruolo di icona.

Falcon nel frattempo si rivolge a Black Panther il quale consegna a Sam Wilson una nuova uniforme con ali retrattili…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]