I Migliori

Le 10 migliori colonne sonore degli anime, secondo i fan giapponesi

Roberto Addari 25/03/2015

article-post
Accompagnano le sequenze chiave (e non), suscitando emozioni negli spettatori.

Prima di riportarvi la classifica delle 10 migliori colonne sonore degli anime, stilata sulla base dei voti di cinquecento appassionati giapponesi, vi segnaliamo gli anime che non ce l’hanno fatto a entrare nelle prime dieci posizioni: Puella Magi Madoka Magica, Si Alza il Vento, 5 Centimetri al secondo, Le Situazioni di lui & lei, Fate/Zero, Aldnoah.Zero, Eureka Seven, Macross F, Mobile Suit Gundam UC, Cowboy Bebop, Guilty Crown, Samurai Champloo, Steins; Gate, Yu-Gi-Oh!, Clannad, Ao Haru Ride – A un passo da te, Royal Space Force – Le Ali di Honneamise e Galaxy Express 999.

hokuto no ken 2 ost

10. Ken il Guerriero – Hokuto no Ken
1.8%
A trent’anni dalla prima messa in onda la vibrante partitura composta da Nozomi Aoki è ancora viva nelle memoria dei fan. Per il film del 1986 Aoki è stato sostituito da Katsuhisa Hattori, autore di un accompagnamento altrettanto epico.

lupin prima serie home

9. Lupin III
2.1%
Un altro classico della televisione giapponese, le cui melodie, arrangiate da Takeo Yamashita (prima serie) & Yuji Ohno (seconda e terza), entrano nel cuore di ogni nuova generazione.

totoro

8. Il mio vicino Totoro
2.6%
Primo film dello Studio Ghibli diretto da Hayao Miyazaki a entrare in classifica. Joe Hisaishi è l’autore delle musiche che accompagnano le avventure di Mei e Satsuki.

kiki consegne a domicilio home

7. Kiki – Consegne a domicilio
2.9%
Secondo piazzamento per Hisaishi. Non sarà l’ultimo…

laputa poster

6. Laputa – Il Castello nel Cielo
3.7%
…e infatti lo ritroviamo anche al sesto posto, conquistando così tre posizioni consecutive!

shingeki linked horizon home

5. L’Attacco dei Giganti
3.9%
Compiamo un salto di oltre vent’anni per riconoscere l’estro del giovane (classe 1980) compositore Hiroyuki Sawano, autore di una delle colonne sonore più coinvolgenti presenti in classifica.

ghost in the shell 1995

4. Ghost in the Shell
4.7%
Già autore di eccezionali accompagnamenti musicali in Maison Ikkoku, Devilman OVA e Patlabor (soprattutto i due film), Kenji Kawai supera se stesso con una partitura uggiosa ed evocativa che si sposa perfettamente con le immagini dirette da Mamoru Oshii.

detective conan manga home

3. Detective Conan
5.0%
È il veterano Katsuo Ono (classe 1939) a legare il proprio nome alle indagini televisive e cinematografiche del detective Conan di Gosho Aoyama, che tengono compagnia agli appassionati dal 1996.

jump dragon ball

2. Dragon Ball
6.0%
Il secondo posto del podio è tributato a Shunsuke Kikuchi e alla vivace colonna sonora dell’anime fiume tratto dal manga di Akira Toriyama. Tra i più celebri autori per la tv, ha firmato le musiche di classici quali Babel II, Doraemon, Getter Robot, Hurricane Polymar, Kamen Rider, Tiger Mask e Ufo Robot Grendizer.

evangelion ost

1. Neon Genesis Evangelion
8.9%
È il cult della Gainax — la cui sigla iniziale impazza da anni al karaoke — ad aggiudicarsi il primo posto grazie al lavoro di Shiro Sagisu, entrato nelle grazie del pubblico televisivo prima con Kimagure Orange Road e poi con Nadia – Il mistero della pietra azzurra.

Fonte: ANN

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]