Recensioni Fumetti

La guerra della Pampa di Enrique Breccia – La recensione

Dario Cavallone 27/07/2015

article-post
001 Edizioni raccoglie in volume 5 storie di guerra di Enrique Breccia: un must per gli appassionati del genere!

La guerra della Pampa raccoglie in volume cinque storie di guerra di Enrique Breccia, famoso autore argentino che ha voluto ripercorre la storia del suo paese, partendo dall’indipendenza avvenuta  all’inizio del XIX secolo, attraverso storie di guerra.

La guerra infatti è il denominatore comune tra i cinque brevi, ma intensi, episodi raccolti in questo volume: guerra che verrà affrontata non nelle sue dimensioni epiche e campali, quanto piuttosto nelle dure e tristi storie dei protagonisti che la guerra l’hanno fatta, ma soprattutto subita. La Pampa, immenso territorio che attraversa l’Argentina da Ovest fino alla costa ad Est, è il teatro delle prime quattro storie, mentre l’ultima, forse la migliore e la più cruda, è ambientata in Algeria.

La trama di questi brevi episodi è semplice e lineare, non potrebbe essere altrimenti: ci getta all’interno del conflitto, ponendoci davanti personaggi tormentati, o talvolta crudeli, ma sicuramente molto interessanti. Personaggi, come già detto, non eroici e protagonisti dei libri di storia, ma piuttosto spesso al margine della storia stessa.

La forza del volume sono probabilmente i disegni di Breccia: il suo bianco nero raggiunge un livello di sintesi veramente ammirevole, i suoi scuri spesso delimitano semplicemente i contorni dell’ambiente e dei personaggi, ma la forza espressionistica del tratto è veramente impressionante: anche lo stesso ambiente sembra trasmettere violenza e angoscia.

Lo stile di disegno sembra leggermente cambiare tra un episodio e l’altro, mantenendo però lo stesso spirito di fondo. Non c’è grande dinamismo nelle tavole, quanto piuttosto delle singole vignette di grande impatto. L’impostazione delle vignette è generalmente tradizionale, con qualche accelerazione e variazione: nonostante la densità di ogni pagina, la lettura si mantiene tutto sommato scorrevole.

Compra La guerra della pampa e altre storie coloniali

Come già detto, la storia che più mi ha colpito è l’ultima, Algeria 1959: violenta, cruda, con un finale che rimane in testa: non vuole rappresentare la guerra in maniera astratta o con una riflessione moraleggiante, vuole mostrarcela in tutta la sua crudeltà, facendoci capire fino a che punto sono disposti a spingersi gli uomini, in certe situazioni.

Insomma, la raccolta La guerra della Pampa non è un fumetto che può piacere a tutti, ma per chi conosce l’autore o apprezza le storie di guerra, magari non recenti (queste sono state realizzate tra il ’72 e il ’76) il volume vale la pena di essere acquistato e letto.

la guerra della PAMPA_low-6-Cover

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]