Recensioni Fumetti

La bambina filosofica – No Future è un fumetto destabilizzante [Recensione]

Emiliano Sportelli 04/11/2016

article-post
La Bao Bublishing presenta un volume quasi “interattivo” dove la protagonista “La bambina filosofica” arricchisce di sarcasmo e cinismo un volume di circa 400 pagine.

Prima di addentrami nella recensione vera e propria di questo fumetto, vorrei partire da un presupposto: essere venuto in contatto con il lavoro della fumettista italiana Vanna Vinci è stato piacevole da un lato (il suo personaggio ha grandi potenzialità), ma ho avuto grosse difficoltà nello stilare una review che fosse degna di questo nome.

La bambina filosofica – No Future edito dalla Bao Publishing può essere catalogato come uno di quei fumetti che si tengono sul comodino e di tanto in tanto si aprono per darci una veloce occhiata.

Non c’è infatti una storia che viene fuori dalla matita della Vinci, le sue strisce (anche se forse è un errore definirle tali) sono istantanee dove il personaggio de “la bambina filosofica” rapisce la scena, scaraventando dosi industriali di sarcasmo, ilarità ed ironia nei confronti della società, dei luoghi comuni e del mondo vissuto.

Il risultato che ne viene fuori è un volume di quasi 400 pagine dove l’autrice incornicia diapositive colme di cinismo e nichilismo (si suppone una sorta di alter ego tra autore e personaggio).

Il suo diviene a tratti un fumetto “mutevole”; editore e fumettista si sono divertiti nel dar la possibilità al lettore di ritagliarne (letteralmente) le pagine e crearne quasi un collage da appendere alla parete. La bambina filosofica diviene una sorta di manuale da consultare quando ci si sente ingabbiati dalla noia e dalle convenzioni sociali.

Si può trovare un ricettario pieno di citazioni cinematografiche, un oroscopo con i 12 segni zodiacali, anzi 13 (si perché la Vinci ha tirato fuori anche il “Basilisco” come ulteriore segno dello Zodiaco), una galleria di opere d’arte artefatte da appendere in salotto, oltre che una lista di dischi punk rock (e non solo) consigliati dalla bambina filosofica in persona.

In questo dedalo di consigli più o meno utili, c’è però anche spazio per due storie ispirate a due classici del cinema di fantascienza, dove la Vinci crea anche alcuni personaggi di contorno, dando prova che con la matita ci sa fare. Il suo è un tratto deciso e allo stesso tempo rapido, così come del resto la sua scrittura.

La bambina filosofica – No Future è un fumetto che a detta della stessa autrice: “destabilizza il lettore, il librario, il distributore, il tipografo, l’editore e l’autrice”. Un volume che ha tanto l’odore di punk di fine anni ’70, del resto “No Future” fu l’inno di quella generazione di destabilizzati cronici. Chiedere ai fan dei Sex Pistols per avere maggiori conferme in merito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]