I Migliori

Justice League vs The Avengers in 4 punti salienti

Manuel Lucaroni 27/11/2017

article-post
Confronto tra i primi film dedicati ai due team più famosi dell’universo supereroistico.

Essendo entrambi due film dedicati ai team di eroi di “punta” delle rispettive case fumettistiche (Marvel e DC Comics) era inevitabile, con l’uscita nelle sale di Justice League, un confronto col primo film dedicato agli Avengers, uscito ormai cinque anni fa (il film è infatti datato 2012). Analizziamo dunque insieme, nei limiti del possibile e tralasciando per un momento i sacrosanti gusti personali di ognuno di noi, in cosa è migliore Justice League rispetto ad Avengers e viceversa.

04. INVASIONE

Meglio: Se analizziamo il motivo per il quale la Terra è invasa nei due film, a farla da padrone è ovviamente Justice League. Steppenwolf, e così Darkseid, sono due assidui conquistatori di mondi e per un generale temuto e abituato a vincere come il villain del film, l’unica sconfitta subita è qualcosa assolutamente da vendicare.

Peggio: Sul singolo villain, però, non c’è storia considerando Loki di gran lunga un personaggio di maggior spessore rispetto a Steppenwolf, considerando anche l’importanza del suo ruolo nella storia di Thor e per tutto il MCU.

03. TEAM

Meglio: Dalla visione del film, risulta esserci un equilibrio tra riluttanza iniziale nel combattere insieme e successivo cameratismo. Nel complesso, la Justice League dà l’idea di essere una “famiglia”, nonostante le diverse personalità e i diversi rapporti instaurati tra i suoi vari componenti.

Peggio: Le storie di origine, sicuramente, sono più curate in Avengers ma, in questo caso, la spiegazione è semplice considerando i vari stand alone pianificati da WB. In sostanza, in Justice League non serviva spiegare le origini dei vari personaggi, poiché verranno approfondite in seguito.

02. ATMOSFERA

Meglio: Gli effetti visivi e l’atmosfera che essi creano è sicuramente più spettacolare e curata nei minimi dettagli in Justice League. Ad influire, probabilmente, i poteri dei vari eroi: uno su tutti Flash, con la sua Forza della Velocità presentata perfettamente sul grande schermo.

Peggio: Il tono generale è però più coeso in Avengers, con quello del film DC che varia dal troppo comico al serio della narrazione, trasmettendo questa sensazione di “clima spezzato” allo spettatore. Le battute dei vari personaggi risultano simpatiche ma sembrano “forzate”, a sottolineare quell’aggiunta che doveva invece amalgamarsi alla storia principale.

01. CREAZIONE DELL’UNIVERSO

Mentre in Avengers gli unici personaggi introdotti sono stati i Chitauri e Thanos, col resto di eroi già conosciuti al pubblico mediante gli altri film del MCU, Justice League è servito proprio da pietra miliare del nuovo DCEU, introducendo personaggi centrali e importanti come Cyborg, Flash, Aquaman, Mera, Gordon e così via. Inoltre, il film è andato a “saldare” i vari film precedentemente usciti, che avevano visto sì la presenza di più personaggi centrali insieme (Batman v Superman è sicuramente il film che vede maggiormente sottolineato questo tratto) ma che ancora non davano un’idea di insieme. Con Avengers l’unione è stata solamente del gruppo di eroi, mentre la pellicola DC ha dato continuità e proiettato il nuovo universo Warner Bros. (grazie proprio alla ricerca che Bruce e Diana fanno degli altri eroi) verso il futuro.

(via CBR)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]