I Migliori

I 5 motivi per cui i Fantastic Four sono stati importanti per i comics

Domenico Bottalico 11/05/2015

article-post
Uno sguardo alla storia della Marvel e dei comics.

La Marvel ha ufficialmente chiuso con il #645, uscito a fine aprile negli USA, Fantastic Four.

E mentre il futuro della testata e dei suoi personaggi è ancora avvolto nel mistero e legato indissolubilmente, a quanto si vocifera, a quello dello sfruttamento dei diritti cinematografici, evidenziamo 5 degli aspetti che hanno fatto dei Fantastic Four una delle creazioni più influenti di tutto il panorama fumettistico mondiale.

I Fantastic Four furono creati da Jack Kirby e Stan Lee nel lontano 1961.

La prima famiglia dei comics

the_fantastic_four_38704-fox-announce-bad-news-for-fantastic-four-and-terrible-news-for-assassin-s-creed

E’ vero che Johnny e Sue Storm sono fratelli e successivamente Reed Richards e Sue si sposeranno ma il concetto di “famiglia” viene dilatato dai F4: è l’interazione fra i personaggi e il legame che li leghererà indissolubilmente fra alti e bassi a rimanere ancora una “rarità”.

La Cosa

ben

Ben Grimm/La Cosa è un personaggio con cui è facile indentificarsi: una semplice ragazzo, con il suo perenne slang, a cui sono capitati degli strambi e terrificanti poteri.

Doctor Doom

image1

Uno dei più grandi villain dei comics: una mente geniale, esperto mistico, perfido oratore. Ma ciò che rende Doom simpatetico sono le sue origini complesse e tragiche.

La cosmicità

1888i4xa2pge3jpg

Sino all’avvento dei F4 lo spazio era per i comics un mondo popolato da strambe e striscianti creature, Kirby e Lee invece lo popolano di razze senzienti, divoratori di mondi, araldi cosmici concept dietro cui si celano riflessioni contemporanee e che volevano risvegliare le giovani coscienze e che apriranno poi un filone, quello cosmico appunto, che sarà per la Marvel fortunatissimo negli anni ’70.

La Marvel Age

fantastic-four-hands-in-a-circle-133540

La Marvel odierna cioè una macchina da milioni di dollari non esisterebbe oggi senza i F4. La creazione di Kirby e Lee infatti salvò letteralmente la Marvel nel 1961 quando stava per essere polverizzata dalla DC. Non solo: l’idea stessa dietro F4 aprì le porte al fumetto “moderno” basti pensare a come personaggi come Spider-man e gli X-Men nacquero subito dopo o come l’idea stessa di universo condiviso venne applicata proprio partendo dai F4.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]