logo

I Migliori

I migliori e i 5 peggiori casting dei cine-fumetti!

Domenico Bottalico 05/08/2014

article-post
Chi ha saputo intepretare meglio i nostri eroi?

Con l’arrivo nelle sale cinematografiche de I Guardiani della Galassia e la prima immagine di Gal Gadot nei panni di Wonder Woman ripercorriamo insieme i 5 migliori casting ed i 5 peggiori casting che hanno segnato altrettanti cine-fumetti!

I MIGLIORI

Robert Downey Jr. – Iron Man

Robert-Downey-Jr-Iron-Man-3-Legion

Downey Jr. incarna lo spirito eclettico dell’eroe in armatura fornendo una interpretazione che è la spina dorsale non solo della triologia degli Iron Man ma anche del blockbuster Avengers.

Christopher Reeve – Superman

Christopher-Reeve-Superman-A-classic-photo-recently-restored-superman-the-movie-35485219-1020-1232

Reeve con la sua intepretazione semplice ed efficace ha fatto sì che tutti credessero davvero che un uomo potesse volare. Il suo Superman era imponente ma non minaccioso, il suo Clark Kent impacciato ma mai goffo.

Patrick Stewart – Charles Xavier

patrick-stewart-in-x-men

Con una intepretazione ricca di gravità Patrick Stewart regala un Charles Xavier credibile e concentrato sempre sui suoi uomini X.

Heath Ledger – The Joker

arts-graphics-2008_1129745a

Con una interpretazione maiuscola Heath Ledger non fa rimpiangere il Joker versione pop di Jack Nicholson ed al contrario ne fornisce una versione moderna, terrifficante e folle.

Tom Hiddleston – Loki

tumblr_m3d834zfjz1r3qtlpo1_500

Hiddleston si cala perfettamente nei panni del Dio dell’Inganno con una ironia viperina ed uno interpretazione che fa delle espressioni facciali il suo punto forte.

Terence Stamp – Zod

donnercut-zod

Stamp fornisce una interpretazione solenne e severa di uno Zod che cattura l’algicità di Krypton ed il desiderio di vendetta nei confronti del figlio di Jor-El.

I PEGGIORI

Keanu Reeves – Constantine

reeves_constantine

Reeves ce la mette tutta ma la sua versione di Constantine è una vera e propria “americanata” lontana dalla finezza della sua controparte originale.

Nicholas Cage – Ghost Rider

Nicolas-Cage-star-as-Johnny-BlazeGhost-Rider-in-Sony-Pictures-action-fantasy-movies-Ghost-Rider-2007-16

Da amante dei fumetti qual è, Nicholas Cage ce la mette tutta ma il suo Ghost Rider fallisce a causa di effetti speciali a basso budget e ad un evidente parrucchino posticcio che Cage sfoggia per tutta la durata della pellicola.

Halle Berry – Catwoman

HalleBerryCatwoman

La Catwoman di Halle Berry è un pessimo esempio non solo di adattamento dal fumetto, di cui sembra non volersi neanche ispirare per sbaglio, ma anche di pessima regia, sceneggiatura ed interpretazione.

Julian McMahon  – Doctor Doom

tumblr_m90i73vtuR1rw2uyvo6_400

La tragicità di un personaggio come Viktor Von Doom viene diluita da una interpretazione cartoonesca in uno dei franchisce più strapazzati da critica e pubblico: Fantastic Four.

Topher Grace – Venom

007SM3_Topher_Grace_012

Nel caos di Spider-man 3, l’interpretazione di Topher Grace come Venom si perde fra un stacchetto musicale e l’altro…

Arnold Schwarzenegger – Mister Freeze

The_List__Top_five_Arnold_Schwarzenegger_puns_in_Batman_and_Robin

Fra un ingombrante armatura di plastica ed un trucco grossolano, Schwarzy ci regala un Mister Freeze degno del miglior episodio del Batman di Adam West…peccato che Batman and Robin uscì a metà anni ’90!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]