I Migliori

I 5 film/anime giapponesi da far vedere ai bambini, secondo i professionisti del settore

Federico Salvan 27/11/2014

article-post
Quali sono i film, live-action o animati, che bambini (e bambine) sotto i 13 anni devono assolutamente vedere? Un sito giapponese lo ha chiesto agli ‘addetti ai lavori’.

Kodomo Eiga Plus, un portale web specializzato nel cinema per bambini, ha chiesto a 132 professionisti giapponesi i titoli dei film che consiglierebbero agli spettatori sotto i 13 anni.

Non spoileriamo nulla dicendo che il binomio Miyazaki/Ghibli ha occupato molti posti della top 15. Qui vi proponiamo le prime 5 posizioni, tra le quali c’è però almeno una grossa sorpresa: un film che difficilmente trovereste nel reparto “bambini” di una videoteca (esistono ancora le videoteche?).

Cominciamo!

5° POSTO – LUPIN: IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO (HAYAO MIYAZAKI)

lupin cagliostro

Il secondo film dedicato al ladro gentiluomo di Monkey Punch e debutto alla regia di Hayao Miyazaki, datato 1979. Per alcuni fan e per lo stesso Monkey Punch il Lupin di questa pellicola non è “quello vero”, ma un personaggio diverso rispetto a quello dei manga e degli anime precedenti. È innegabile l’enorme influenza di Miyazaki sulla storia (le sequenze di volo) e sui protagonisti: un Lupin veramente gentiluomo (Monkey Punch dichiarò che il suo Lupin avrebbe “Approfittato di Clarisse, non l’avrebbe salvata”), Goemon e Jigen scanzonate spalle comiche e una Fujiko dalla sensualità attenuata.
Le trovate (la 500 gialla) e le sequenze come l’inseguimento in macchina o la battaglia finale rendono Il Castello di Cagliostro una visione imperdibile ancora oggi.

4° POSTO PARIMERITO – GOOD MORNING (YASUJIRO OZU)

good morning blu

Commedia giapponese (titolo originale Ohayo) di Yasujiro Ozu girata nel 1959. La trama principale gira intorno alla richiesta di due bambini di ricevere un televisore per guardare il sumo, che gli viene però negato dai genitori. I due metteranno così in atto uno sciopero del silenzio verso tutti gli adulti, parenti e insegnanti. Oltre all’allora recente avvento del media televisivo Ozu prende di mira gli abitanti del quartiere dei piccoli protagonisti con le loro idiosincrasie e ipocrisie.

4° POSTO PARIMERITO – I SETTE SAMURAI (AKIRA KUROSAWA)

I_sette_samurai

Il poderoso capolavoro di Akira Kurosawa è il film che non ci aspettavamo ci vedere in questa classifica: la versione originale dura 3 ore e mezza, i temi che tratta non sono proprio a portata di bambino e non mancano le scene violente. Non si può però mettere in dubbio il valore de I Sette Samurai, e indubbiamente i piccoli spettatori cresceranno moralmente impeccabili e pieni dei principi più importanti della cultura giapponese.

3° POSTO – LAPUTA:  CASTELLO NEL CIELO (HAYAO MIYAZAKI)

ilcastellonelcielo

Il primo film (1986) dello Studio Ghibli è un anime che riassume tutte le passioni di Hayao Miyazaki e un colossal spettacolare con battaglie tra aeronavi, robot che combattono con raggi laser e personaggi indimenticabili, come la banda di Mamma citata poi in Porco Rosso.
2° POSTO – NAUSICAÄ DELLA VALLE DEL VENTO (HAYAO MIYAZAKI)

nausicaa valle

Il successo di Nausicaä nel 1984 portò alla fondazione dello Studio Ghibli. Basato su un manga dello stesso Miyazaki, è un’altra dichiarazione appassionata di antimilitarismo e amore per la natura, il tutto in un mondo fantasy influenzato da Tolkien e Moebius che continua a colpire. Forse non proprio il Miyazaki adatto ai più piccoli.
All’animazione collaborò (rimettendoci quasi la salute) Hideaki Anno, da più fonti accreditato come possibile regista per un’eventuale seguito.
Intanto, in Italia aspettiamo che Nausicaä torni disponibile in DVD e Blu-ray.

1° POSTO – IL MIO VICINO TOTORO (HAYAO MIYAZAKI)

mio vicino totoro

Il morbido Totoro è sicuramente la creazione più famosa di Miyazaki ed è infatti anche il simbolo dello Studio Ghibli. Questo anime del 1988 è una visione perfetta per bambini e adulti, magico e appassionante nonostante una “trama” che non ha la complessità di Nausicaä o Laputa. Il mio Vicino Totoro è un’esperienza che non solo gli spettatori sotto i 13 anni, ma chiunque dovrebbe fare almeno una volta nella vita.

 

Avete fatto vedere ai vostri figli (o fratelli o sorelle minori) qualcuno di questi film? O ce ne sono alcuni che, seguendo i dettami del MOIGE, dareste alle fiamme per proteggere l’innocente candore dei bambini? Ditecelo nei commenti!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]