I Migliori

I 20 migliori manga del 2014 secondo la guida Kono Manga ga Sugoi!

Roberto Addari 09/12/2014

article-post
Tra questi le opere di Kentaro Miura, Riyoko Ikeda e Hiromu Arakawa.

Il 10 Dicembre Takarajimasha commercializzerà l’edizione 2015 della guida Kono Manga ga Sugoi!, che segnala le migliori opere manga dell’anno che sta volgendo al termine. I risultati seguono un’indagine condotta tra oltre 400 professionisti del settore editoriale nipponico; come sappiamo già, grazie alla copertina diffusa qualche giorno fa, la classifica delle serie per un pubblico maschile è guidata da Koe no Katachi di Yoshitoki Ooima (di prossima pubblicazione per Edizioni Star Comics), mentre quella delle opere con target femminile da Chi-chan wa Chotto Tarinai di Tomomi Abe (inedito).

Prima di lasciarvi alle Top 20 complete, vi ricordiamo che Terra Formars di Yu Sasuga e Ken-ichi Tachibana (Star Comics), Assassination Classroom di Yusei Matsui (Planet Manga) e Ore Monogatari!! di Aruko e Kazune Kawahara si sono piazzate prime nelle guide degli scorsi anni.

Top 20 Maschile

1. Koe no Katachi, di Yoshitoki Ooima

2. Maho Tsukai no Yome, di Kore Yamazaki

3. Kodomo wa Wakatte Agenai, di Rettou Tajima

4. Ichiefu, di Kazuto Takita

5. Areyo Hoshikuzu, di Sansuke Yamada

6. Goshoku no Fune, di Yasumi Tsuhara e Youko Kondou

7. Gigantomakhia, di Kentaro Miura (annunciato da Planet Manga a Lucca Comics 2014)

8. Shirley, di Kaoru Mori

9. Boku Dake ga Inai Machi, di Kei Sanbe

10. Kenkō de Bunka-teki na Saitei Gendo no Seikatsu, di Haruko Kashiwagi

11. Tanaka Yūichi Sakuhin-shū Machiawase, di Yuuichi Tanaka

12. All You Need Is Kill, di Takeshi Obata e Ryosuke Takeuchi

12. Tokyo Ghoul, di Sui Ishida (J-POP)

14. Hakubo no Chronicle, di Masami Yuuki

15. Orange, di Ichigo Takano (Flashbook)

15. Haikyu!!, di Haruichi Furudate (Star Comics)

17. The Heroic Legend of Arslan, di Hiromu Arakawa (annunciato da Planet Manga a Lucca Comics 2014)

17. How Are You?

19. Asobiai, di Akira Nitta

19. Katsute Mahō Shōjo to Aku wa Tekitai Shiteita, di Cocoa Fujiwara

Top 20 Femminile

1. Chi-chan wa Chotto Tarinai, di Tomomi Abe

2. Tokyo Tarareba Musume, di Akiko Higashimura

3. La Rosa di Versailles, di Riyoko Ikeda (annunciato a Lucca 2014 da Goen)

4. Watashi ga Motete Dōsunda, di Junko

5. Gekkan Shoujo Nozaki-kun, di Izumi Tsubaki

6. Kōdai-ke no Hitobito, di Kozueko Morimoto

7. Kakukaku Shikajika, di Akiko Higashimura

8. Tasogare Takako, di Kiwa Irie

9. Dormitory Tomokinsu, di Fumiko Takano

10. Kujira no Ko-ra wa Sajō ni Utau, di Abi Umeda

11. Yako to Poko, di Masayuki Qusumi ed Etsuko Mizusawa

12. Nietzsche-sensei – Conveni ni, Satori Sedai no Shinjin ga Maiorita, di Koma Matsu e Hashimoto

13. Spotted Flower, di Shimoku Kio

14. Sukutte Goran, di Noriko Ootani

15. Anata no Koto wa Sorehodo, di Ryo Ikuemi

16. Umimachi Diary, di Akimi Yoshida

17. Shishunki Bitter Change, di Masayoshi

17. Tanaka-kun wa Itsumo Kedaruge, di Nozomi Uda

17. Requiem of the Rose King, di Aya Kanno

20. Atokata no Machi, di Yuki Ozawa

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]