logo

I Migliori

I 20 migliori fumetti del 2014 secondo comicbook.com – Parte 2

Domenico Bottalico 16/12/2014

article-post
Il noto sito americano stila la sua classifica!

Il sito di informazione fumettistica e cultura geek comicbook.com ha stilato la propria personale classifica dei migliori 20 fumetti usciti in questo 2014 ormai agli sgoccioli.

Eccovi la prima della classifica che raccoglie le posizioni 10-1.

10. Southern Bastards (Image Comics) di Jason Aaron, Jason Latour, e altri.

best-comics-of-2014---southern-bastards-114839

Dopo una serie cult targata Vertigo come Scalped e i successi su Thor, Jason Aaron ritorna nel sud dell’America per un’altra pittoresca storia al cui centro ci sono personaggi grotteschi che però nascondono una oscurità tutta moderna.

9. Mind MGMT (Dark Horse Comics) di Matt Kindt

best-comics-of-2014---mind-mgmt-114840

Matt Kindt è uno sperimentatore e la sua narrazione assolutamente non-lineare ha trovato il suo punto più alto, almeno per il momento, in questo spy-thriller.

8. This One Summer (First Second) di Jillian Tamaki & Mariko Tamaki

best-comics-of-2014---this-one-summer-114841

Un grpahic novel di formazione: il passaggio dall’adolescenza all’età adulta dal punto di vista di due giovani ragazze.

7. Deadly Class (Image Comics) di Rick Remender, Wes Craig, Lee Loughridge, e altri.

best-comics-of-2014---deadly-class-114842

Anche Remender affronta il tema della crescita ma lo fa utilizzando come allegoria la violenza e le ferite che gli adolescenti subiscono e/o si autoinfliggono.

6. Blacksad: Amarillo (Dark Horse Comics) di Juan Diaz Canales and Juanjo Guarnido

best-comics-of-2014---blacksad-amarillo-114843

Blacksad: Amarillo trascende il genere noir ed il concetto di cartoon essendo senz’altro, dal punto di vista della composizione, il miglior fumetto del 2014.

5. Saga (Image Comics) di Brian K. Vaughan & Fiona Staples

best-comics-of-2014---saga-114844

Saga è il successo commerciale del 2014 ma anche il più fulgido esempio di come costruire, e mantenere, intatto il fascino di una serie mensile.

4. COPRA (Bergen Street Press) di Michel Fiffe

best-comics-of-2014---copra-114845

Copra è l’essenza del fumetto indipendente, al limite dell’amatoriale.

3. The Multiversity: Pax Americana #1 (DC Comics) di Grant Morrison, Frank Quitely, Nathan Fairbairn, e altri.

best-comics-of-2014---multiversity-pax-americana-114846

Grant Morrison sta ancora ultimando il suo epico viaggio nel Multiverso ma probabilmente questa storia è quella che sintetizza al meglio l’idea di meta-fumetto.

2. Seconds (Random House) di Bryan Lee O’Malley, Nathan Fairbairn, e altri.

best-comics-of-2014---seconds-114847

Ancora una storia di formazione e crescita con Bryan Lee O’Malley impegnato con il suo tratto cartoonesca ed il suo tono leggero ma profondo a traghettarci nell’età adulta.

1. The People Inside (Oni Press) di Ray Fawkes

best-comics-of-2014---the-people-inside-114848

Ogni pagina è composta da 32 riquadri, 32 storie diverse dove i dialoghi sono ridotti all’osso per esaltare proprio le immagini e la diversaità della condiione umana.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]